News

Opinioni

risultati: 1-12 / 955
CSCE: a 50 anni da Helsinki, tra speranze deluse e prospettive auspicate
30-07-2025 15:12 Fonte: Gianfranco Nitti - Opinioni
[]
GD - Helsinki, 30 lug. 25 - Nella calda e limpida giornata del primo agosto del 1975, tra le rive placide del Baltico e la tensione ancora glaciale della Guerra Fredda, prendeva forma l'Atto Finale di Helsinki, espressione di una volontà condivisa, almeno in apparenza, di pace e cooperazione tra...
Palestina: lettera ambasciatori a Meloni, per amb. Giorgolo "il ridicolo non uccide"
30-07-2025 14:37 Fonte: amb. Gianfranco Giorgolo - Opinioni
[]
GD - Roma, 30 lug. 25 - L'amb. Gianfranco Giorgolo, con alle spalle 40 anni in diplomazia anche in scacchiere delicati, non condivide la lettera che oltre una trentina di suoi colleghi ha inviato al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sollecitando il riconoscimento da parte dell'Italia dell...
Il gelido vento di Mosca soffia incessante anche sulla Serbia
29-07-2025 11:25 Fonte: Ciro Maddaloni - Opinioni
[]
GD – Belgrado, 29 lug. 25 - La Serbia da alcuni mesi è in ebollizione. La tensione ha raggiunto un punto critico che non “emerge” ancora pienamente all’attenzione del grande pubblico, semplicemente perché non ci sono “morti per le strade”.
Esattamente come in Georgia e come era stato in Ucraina ne...
Il costo insostenibile delle guerre vale anche per Mosca
26-07-2025 11:47 Fonte: Ciro Maddaloni - Opinioni
[]
GD - Roma, 26 lug. 25 - Tutti sanno, ma molti dimenticano, che le guerre sono costose. Anche i Paesi con l’economia più florida sono costretti ad indebitarsi per sostenere il costo complessivo di una guerra. Ad esempio, i banchieri hanno avuto un ruolo significativo nel finanziamento delle guerre...
Russia: sull'Ucraina intervista troppo morbida all’amb. Paramonov
23-07-2025 14:27 Fonte: Ciro Maddaloni - Opinioni
[]
GD - Roma, 23 lug. 25 - L’Agenzia di Stampa Nova ha intervistato l’ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov. Certamente un’opportunità unica per porre domande mirate sulle intenzioni reali della Federazione Russa, che ha avviato “l'operazione speciale” in Ucraina, e per ce...
Il suicidio inconsapevole dei russi
21-07-2025 08:58 Fonte: Ciro Maddaloni - Opinioni
[]
GD - Roma, 21 lug. 25 - L'inesorabile suicidio della Russia e del suo leader Putin dura ormai da quasi 18 anni, e sembra essere un processo irreversibile perché i russi, il popolo russo, non riesce nemmeno a rendersene conto.
Grazie al compianto Silvio Berlusconi, il 28 maggio 2002 Putin aveva po...
Suicidi in carcere, magistrati infilzati e giustizia-spritz a bordo piscina
19-07-2025 19:13 Fonte: Giano News - Opinioni
[Gen. Umberto Rapetto]
GD - Roma, 19 lug. 25 - Abbiamo sensibilità diverse. E' questa la vera ragione. Nemmeno le più tristi e laceranti ricorrenze riescono a turbare l'animo di chi – prima ancora di dar risposte – dovrebbe porsi una serie di ineludibili domande.
L'anniversario del barbaro assassinio di Paolo Borsellino...
17 luglio: ragioni dell’umanità impongono sostegno a Corte Penale Internazionale
16-07-2025 09:54 Fonte: Maurizio Delli Santi - Opinioni
[]
GD - Roma, 6 lug. 25 - Il 17 luglio è dedicato simbolicamente alla “Giornata mondiale per la Giustizia Internazionale Penale”. Il 17 luglio 1998, a Roma, nella sede della FAO, l’assembla di 160 delegati salutò con un fragoroso applauso l’approvazione dello Statuto di Roma che decretava la costitu...
L’arma della disinformazione e Italia “ventre molle” dell’Europa
15-07-2025 06:47 Fonte: Ciro Maddaloni - Opinioni
[]
GD - Roma, 15 lug. 25 - L’arma della disinformazione e il “ventre molle” dell’Europa. Da studi condotti dall’Osservatorio EDMO European Digital Media Observatory e dal EU Disinfo Lab emerge una realtà preoccupante per il nostro Paese, dove risulta che la disinformazione è fortemente radicata in u...
Riflessioni di un diplomatico sul pensiero islamico
14-07-2025 15:46 Fonte: amb. Gianfranco Giorgolo - Opinioni
[]
GD - Roma, 14 lug. 25 - I principi ai quali l'Islam si riferisce nella sua visione di Governo e autorità temporale sono stati elaborati nel corso della conferenza “Governo islamico e democrazia: differenze, similitudini e possibilità di coesistenza”, che si è svolta ad Amman nel 2004.
I punti sali...
Confronto su "Il nuovo Occidente": sfide e opportunità
10-07-2025 09:59 Fonte: Antoniu Martin - Opinioni
[]
GD - Roma, 10 lug. 25 - Nella sala stampa della Camera dei Deputati si è svolto un interessante dibattito sulle principali sfide che il mondo, in particolare quello Occidentale, si trova ad affrontare, con il titolo: "Il nuovo Occidente: sfide e opportunità. Verso una nuova cooperazione transatla...
La ricostruzione in Ucraina come progetto umanisticodiMarco Ricceri*
08-07-2025 21:43 Fonte: L'Eurispes - Opinioni
[]
GD - Roma, 8 lug. 25 - «L’Ucraina ha ora l’opportunità di porre le basi per la ripresa non solo come ricostruzione fisica, ma come un progetto umanistico — lo sviluppo di una società in cui la persona non è un’unità statistica, ma un soggetto a pieno titolo della politica pubblica». È con queste ...
altri risultati