Opinioni
risultati: 1-12 / 917
Russia ostinata e miope: se non fosse tragico, sarebbe comico!
GD - Roma, 21 mag. 25 - Come molti commentatori continuano a dire, finalmente i russi e gli ucraini sono tornati ad un tavolo per trattare la pace. Dopo l’incontro in Turchia tra una delegazione russa, di basso profilo istituzionale, e una delegazione ucraina, formata dal ministro degli Esteri e ...
Diplomatic Council presenta “L'Europa e il nuovo ordine globale emergente”
GD - Roma, 20 mag. 25 - Il Diplomatic Council ha presentato il libro "L'Europa e il nuovo ordine globale emergente - Ripensare il quadro di sicurezza dell'Europa” nella Sala Stampa della Camera dei Deputati. Tra i presenti l'on. Fabio Porta, della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Came...
Elezioni presidenziali in Romania, prevalso orientamento pro-europeo
GD - Bucarest, 20 mag. 25 - Il secondo turno delle elezioni presidenziali, svoltosi il 18 maggio, ha decretato vincitore il candidato indipendente Nicușor Dan, a discapito del sovranista George Simion. Per analizzare il punteggio elettorale (53,6% contro 46,4%) è necessario comprendere diversi a...
Equilibrio del disordine: diplomazia e influenza nel Golfo post-Trump
GD - Roma, 17 mag. 25 - Nel suo più recente e controverso tour mediorientale, il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump ha delineato un paradigma di intervento strategico fondato sulla sinergia tra diplomazia commerciale e revisione tattica degli equilibri regionali. L’assenza di Israele d...
ONU: famiglie sotto pressione, variabile strategica nuovo disordine globale
GD - New York, 15 mag. 25 – Nella cornice del Palazzo di Vetro, la Giornata Internazionale delle Famiglie assume quest’anno un significato che va oltre la celebrazione simbolica. L’intervento introduttivo di Renata Kaczmarska, focal point del Programma ONU sulle politiche familiari, ha riacceso l...
Non resta che spezzare davvero l''asse del male'
GD - Roma, 8 mag. 25 - Succede molto spesso che le persone si chiedano se siamo alla vigilia della Terza Guerra Mondiale. Esse dovrebbero sapere che siamo già da molto tempo nella Terza Guerra Mondiale e che l’unica cosa che possiamo e dobbiamo fare è "Spezzare l'asse del male"!. La frase è stata...
Kashmir, la faglia del mondo: diritto sospeso, diplomazia disarmata
GD – Roma, 8 mag. 25 - Nel cuore dell'Himalaya si riaccende una delle crisi più letali e durature della geopolitica globale. Il Kashmir, da oltre settant'anni teatro di tensioni endemiche tra India e Pakistan, si è trasformato nelle ultime settimane in un campo minato di diritto sospeso, diplomaz...
L’irresistibile voglia di guerra arriva in India
07-05-2025 17:39 - Opinioni
GD - Roma, 7 mag. 25 - Più si parla di pace, più se ne invoca la sua realizzazione, più si è costretti a sentire di nuove aggressioni armate, più ci si ritrova a piangere su morti e macerie.
I missili piovuti sul Pakistan e i cinque aerei da combattimento indiani abbattuti sono l’ennesimo segnale ...
I missili piovuti sul Pakistan e i cinque aerei da combattimento indiani abbattuti sono l’ennesimo segnale ...
Diplomatic Council: libro "L'Europa e il nuovo ordine globale emergente"
GD - Roma, 5 mag. 25 - Il Consiglio Diplomatico Diplomatic Council - DC è un think tank globale, una rete di imprese e una fondazione di beneficenza con status consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite ECOSOC. Il DC raccoglie esperti in diversi settori i quali attrave...
ISIA: Dal Mediterraneo al Mar Caspio: la visione italiana per l’Asia
GD - Roma, 4 mag. 25 - Intervista del periodico ORE 12 al Presidente dell'ISIA Istituto Italiano per l'Asia, on. Mario Morgoni. In un'epoca segnata da instabilità geopolitica, guerre commerciali e crescente protezionismo, le relazioni tra Europa e Asia assumono un'importanza strategica senza prec...
Geopolitica dell’energia: la sfida della sicurezza in un mondo instabile
GD - Roma, 3 mag. 25 - Nel lessico contemporaneo della transizione energetica, la sicurezza è tornata al centro delle agende politiche globali. Dopo la crisi innescata dalla guerra russo-ucraina, che ha messo a nudo la volubilità degli approvvigionamenti europei, il concetto di sicurezza energeti...
Malesia e dazi statunitensi: focus sull’industria dei semiconduttori
GD - Roma, 2 mag. 25 - L’adozione dei dazi da parte degli Stati Uniti d'America è destinata ad avere delle pesanti ripercussioni sull’economia della Malesia (che vanta un surplus nell’interscambio commerciale con Washington che supera i 33 miliardi di dollari), colpendo in modo particolare l’indu...
altri risultati