Arte: al Macro Asilo 20 anni della Collezione della Farnesina
16-05-2019 15:33 - Farnesina

L’amb. Umberto Vattani

Una collezione ricca per qualità e quantità di opere, eccellenza di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, in una sede istituzionale dedicata alla diplomazia e anche a quella culturale ed essa stessa esempio di storia e prestigio come opera di architettura, della quale quest'anno ricorrono i 60 anni dall'inaugurazione.
Una raccolta d'arte contemporanea innovativa nella gestione, con la formula mista fra opere di proprietà dello Stato e in comodato, con un fecondo rapporto pubblico/privato. Merito innanzitutto dell'ideatore dell'iniziativa, l'ambasciatore Umberto Vattani, già segretario generale del Ministero, sensibile cultore d'arte.
Una vera sfida oggi e per il futuro, da cui sono scaturiti importanti risultati e innovazioni artistiche e museologiche peculiari della Collezione Farnesina; molteplici le opportunità che ne derivano, fonte di un esempio positivo per il patrimonio culturale italiano.
Proprio l'amb. Vattani è stato il protagonista dell'incontro-dibattito “Vent'anni della Collezione Farnesina: una sfida, infinite opportunità”, svoltosi nell'Auditorium del Macro Asilo a Roma.
In dialogo con Vattani, ne hanno discusso gli storici dell'arte Massimo Scaringella, critico e curatore di arte contemporanea, Paolo Serafini, docente di art market de La Sapienza Università di Roma, e Greta Alberta Tirloni, critica e curatrice di arte contemporanea.
Da parte sua Mattia Carlin, vicepresidente dei Consoli Onorari in Italia UCOI, ha espresso apprezzamento all'ambasciatore Vattani per aver sensibilizzato lo spirito al bello e al gusto di molte persone e, soprattutto, per aver reso le Istituzioni ed in particolare la Farnesina luoghi degni di essere ammirati con opere d'arte di artisti di fama internazionale.
Fonte: Redazione