Vicepremier Tajani interviene ad assemblea plenaria CGIE
19-06-2024 12:18 - Farnesina
GD - Roma, 19 giu. 24 - Il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, è intervenuto oggi alla Farnesina all’assemblea plenaria del CGIE Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, organo consultivo del Governo e del Parlamento sui grandi temi di interesse per gli Italiani all'estero che si riunisce almeno una volta l’anno.
“Il Governo è fortemente impegnato per il miglioramento costante dei servizi consolari, per la tutela dei connazionali residenti all’estero e per il mantenimento della loro identità culturale e linguistica: lavoriamo quindi in stretto raccordo con il CGIE per individuare iniziative e misure concrete a tal fine”, ha affermato Tajani.
Fonte: Ministero degli Esteri
“Il Governo è fortemente impegnato per il miglioramento costante dei servizi consolari, per la tutela dei connazionali residenti all’estero e per il mantenimento della loro identità culturale e linguistica: lavoriamo quindi in stretto raccordo con il CGIE per individuare iniziative e misure concrete a tal fine”, ha affermato Tajani.
“Mi congratulo con il neo eletto segretario generale del consiglio, Maria Chiara Prodi, e con il vicesegretario generale, Giuseppe Stabile”, ha proseguito Tajani, “e ribadisco il pieno sostegno della rete diplomatico-consolare della Farnesina al CGIE nello svolgimento del suo fondamentale mandato”.
I lavori dell’assemblea plenaria del CGIE proseguiranno fino al 21 giugno 2024 nella Sala Conferenze Internazionali della Farnesina.
I lavori dell’assemblea plenaria del CGIE proseguiranno fino al 21 giugno 2024 nella Sala Conferenze Internazionali della Farnesina.
Nel corso della plenaria è stato reso omaggio anche all’ex segretario Generale CGIE, Michele Schiavone, e all’ex segretario esecutivo e console generale a Vancouver, Marco Nobili, scomparsi di recente.
Il CGIE, tra le molteplici funzioni, si propone di promuovere e agevolare lo sviluppo delle condizioni di vita delle comunità italiane all’estero e rafforzarne il collegamento con l'Italia, oltre che di provvedere ad assicurare la più efficace tutela dei diritti degli italiani all'estero, facilitarne il mantenimento dell’identità culturale e linguistica e promuoverne le iniziative economiche e commerciali.
Il CGIE, tra le molteplici funzioni, si propone di promuovere e agevolare lo sviluppo delle condizioni di vita delle comunità italiane all’estero e rafforzarne il collegamento con l'Italia, oltre che di provvedere ad assicurare la più efficace tutela dei diritti degli italiani all'estero, facilitarne il mantenimento dell’identità culturale e linguistica e promuoverne le iniziative economiche e commerciali.
Composto da 63 consiglieri, di cui 20 di nomina governativa e 43 eletti in rappresentanza delle comunità italiane, il CGIE è presieduto dal ministro degli Esteri.
Fonte: Ministero degli Esteri