News
percorso: Home > News > Politica

Vertice Intergovernativo Italia-Algeria: dichiarazione congiunta

23-07-2025 18:44 - Politica
GD - Roma, 23 lug. 5 - La quinta sessione del Vertice intergovernativo Italia-Algeria, si è concluso a Roma con una dichiarazione congiunta. Questo il testo:
«1. In conformità con le disposizioni del Trattato di Amicizia, Buon Vicinato e Cooperazione firmato nel 2003 tra Italia e Algeria, il Quinto Vertice Intergovernativo Italo-Algerino, copresieduto da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei Ministri italiano, e da Abdelmadjid Tebboune, presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, si è tenuto a Roma il 23 luglio 2025.
2. Il Vertice, a cui hanno partecipato diversi membri dei Governi di entrambi i Paesi, ha offerto l'occasione per riaffermare l'eccezionalità del partenariato strategico italo-algerino, che costituisce un modello per le relazioni internazionali e, in particolare, per i legami tra le due sponde del Mediterraneo. Italia e Algeria condividono l'obiettivo di garantire la pace e la prosperità nella regione, afflitta da numerose crisi, e sono determinate a unire i loro sforzi, a livello bilaterale, regionale e multilaterale, per raggiungere tale obiettivo.
3. Entrambe le parti hanno accolto con favore la qualità delle consultazioni politiche bilaterali, anche nel contesto della quarta sessione del Dialogo Strategico tenutasi ad Algeri il 30 giugno, e la frequenza degli incontri ad alto livello. Tali consultazioni riflettono la qualità e la regolarità del dialogo politico tra Italia e Algeria, partner strategici di lunga data.
4. Entrambe le parti hanno sottolineato la loro ferma determinazione ad approfondire il partenariato, rinnovando l'ambizione condivisa di rafforzare le iniziative congiunte e individuare nuove strade di cooperazione, nel quadro di una visione innovativa e modernizzata. Cooperazione in materia di difesa, sicurezza, polizia e protezione civile.
5. Le due parti hanno ribadito l'importanza della cooperazione nel settore della difesa, compresa l'industria della difesa, accogliendo con favore la firma di una dichiarazione congiunta.
6. Le due parti hanno ribadito il loro impegno per una cooperazione sempre più stretta nella lotta al terrorismo e all'estremismo violento e hanno accolto con favore la firma di un accordo di cooperazione, che dimostra la loro convergenza di opinioni. Le due parti hanno inoltre sottolineato l'importanza della riunione del Processo di Aqaba sulla lotta al terrorismo e all'estremismo violento, che si terrà a Roma questo autunno sotto la copresidenza italiana e giordana, a cui l'Algeria è invitata a partecipare.
7. Le due parti hanno elogiato la qualità della loro cooperazione nella lotta contro tutte le forme di criminalità organizzata e di traffico illecito internazionale, comprese quelle relative all'immigrazione clandestina, alla sicurezza interna, alla sicurezza civile e alla sicurezza marittima, e hanno ribadito il loro impegno a rafforzare la cooperazione in questi settori.
8. Giustizia. Nell'ambito della cooperazione giudiziaria, entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza di attuare gli impegni esistenti, come il Trattato di estradizione, in conformità con le disposizioni costituzionali dei due Paesi, sottolineando la loro volontà di approfondire la cooperazione sulla questione del trasferimento delle persone, del recupero dei beni e dell'esecuzione delle rogatorie internazionali.
9. Cooperazione migratoria. Entrambe le parti hanno accolto con favore la qualità della loro cooperazione in materia di mobilità e migrazione e i frequenti scambi su tali questioni a livello bilaterale, regionale e multilaterale. A livello regionale, hanno accolto con favore i risultati dell'incontro tenutosi a Napoli l'11 aprile 2025, alla presenza dei Ministri dell'Interno di Italia, Algeria, Libia e Tunisia, e hanno ribadito la loro determinazione a collaborare per trovare soluzioni comuni a questa sfida.
10. Hanno accolto con favore la firma, durante il Vertice, dell'accordo sul riconoscimento reciproco delle patenti di guida ai fini della loro conversione e il rafforzamento dei collegamenti marittimi tra i due Paesi, garantendo una migliore mobilità per i cittadini di entrambi i Paesi. Cooperazione economica.
11. Entrambe le parti hanno rilevato con soddisfazione il livello e il dinamismo delle relazioni economiche e commerciali bilaterali, la loro espansione agli investimenti nei settori industriale e agricolo, la crescita degli scambi economici e l'importanza di incrementare e diversificare gli investimenti per un ancoraggio economico strategico tra Italia e Algeria.
12. Entrambe le parti hanno espresso soddisfazione per lo svolgimento del Forum imprenditoriale Italia-Algeria a margine del Vertice intergovernativo, a cui hanno partecipato circa 500 imprenditori e rappresentanti istituzionali di entrambi i Paesi e che si è concluso con la firma di diversi contratti e accordi di partenariato tra operatori italiani e algerini. Questo forum rafforza gli scambi tra le due comunità imprenditoriali, dopo i due forum tenutisi ad Algeri il 3 marzo 2025 e quello di Torino il 12 giugno 2025.
13. Le due parti hanno inoltre ribadito l'importanza di rafforzare la connettività tra Italia e Algeria attraverso il potenziamento dei collegamenti aerei e marittimi, nonché la costruzione di infrastrutture di connettività digitale di nuova generazione tra i due Paesi. Hanno inoltre sottolineato l'opportunità di rafforzare la cooperazione bilaterale nel campo dei servizi digitali avanzati, in particolare nell'ottica della sovranità digitale.
14. Entrambe le parti hanno accolto con favore il contributo fornito dalle aziende italiane attraverso la realizzazione di opere di ingegneria, costruzione e infrastrutture di prim'ordine in Algeria e hanno concordato di rafforzare il loro impegno consolidando il "Gruppo di lavoro tecnico ad hoc sulle aziende italiane in Algeria", in particolare al fine di rafforzare gli scambi tra le comunità imprenditoriali dei due Paesi e facilitare soluzioni più rapide alle difficoltà che incontrano.
15. Energia. Entrambe le parti hanno accolto con favore l'eccezionale livello di cooperazione nel settore energetico e il ruolo dell'Algeria come partner affidabile e sicuro per l'Italia e l'Europa, in un contesto di cambiamenti nel panorama energetico globale. Hanno accolto con favore l'impegno delle aziende energetiche italiane, in particolare ENI che ha recentemente firmato nuovi accordi con Sonatrach nel campo dell'esplorazione e della produzione di idrocarburi in Algeria.
16. Entrambe le parti hanno inoltre sottolineato l'importanza della transizione energetica e di un partenariato solido e duraturo nello sviluppo delle energie rinnovabili, tra cui l'idrogeno e l'elettricità verde, nonché delle infrastrutture necessarie, in particolare attraverso il progetto per l'idrogeno verde "South H2 Corridor" e il progetto di interconnessione elettrica "Medlink".
17. Cooperazione nel quadro del Piano Mattei per l’Africa. Entrambe le parti hanno confermato la comune volontà di rafforzare ulteriormente la cooperazione nell'ambito del Piano Mattei. L'Algeria è uno dei partner più importanti nell'attuazione di questo nuovo paradigma nelle relazioni con l'Africa, contribuendo alla creazione di partenariati paritari e reciprocamente vantaggiosi.
18. A tal fine, entrambe le parti hanno ribadito la loro intenzione di procedere con l'attuazione concreta dei progetti in corso nell'ambito del Piano Mattei, in particolare nei settori della produzione agricola e dell'agricoltura, per rafforzare la sovranità alimentare dell'Algeria. Entrambe le parti si impegnano inoltre a sviluppare e rafforzare le competenze delle risorse del settore agricolo e agroalimentare e hanno accolto con favore la firma del Memorandum d'intesa per la creazione di un Centro italo-algerino, il "Centro Enrico Mattei", a Sidi Bel Abbes, per la formazione, l'innovazione e la ricerca e sviluppo nel settore agricolo, con una dimensione regionale. Cooperazione nei settori della cultura, istruzione, istruzione superiore e della ricerca scientifica.
19. Entrambe le parti si sono impegnate a rafforzare ulteriormente la cooperazione nei settori dell'istruzione, dell'istruzione superiore e della ricerca scientifica, dell'insegnamento della lingua italiana e della formazione professionale, in particolare attraverso l'attuazione degli accordi recentemente firmati tra le due parti, nonché le prospettive di rafforzamento della cooperazione bilaterale.
20. Entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza delle relazioni culturali tra Italia e Algeria, basate sulle loro comuni radici mediterranee. In tale contesto, hanno accolto con favore la firma dell'accordo nel campo della coproduzione cinematografica.
21. Entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza della cooperazione culturale in campo archeologico, sviluppata grazie alla presenza di tre missioni archeologiche italiane in Algeria. Cooperazione multilaterale.
22. Entrambe le parti hanno accolto con favore la consolidata tradizione di scambio di sostegno reciproco per le rispettive candidature a livello di organizzazioni internazionali e multilaterali.
23. Entrambe le parti hanno esaminato le relazioni tra Algeria e Unione Europea, che quest'anno celebrano il ventesimo anniversario dell'entrata in vigore dell'Accordo di Associazione nel settembre 2005. In tale contesto, entrambe le parti hanno concordato sull'opportunità di adattare l'Accordo, tenendo conto dell'equilibrio degli interessi di entrambe le parti. Hanno sottolineato l'importanza di rafforzare gli scambi e le consultazioni tra le due parti al fine di risolvere eventuali controversie in uno spirito di compromesso e rispetto reciproco.
24. Entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza di rafforzare i partenariati tra l'Unione Europea e i paesi del Mediterraneo meridionale e di collaborare nel quadro del nuovo "Patto per il Mediterraneo", per farne un quadro di consultazione e scambio per affrontare le sfide comuni, sfruttare le opportunità condivise e liberare il potenziale economico della regione a beneficio della sua popolazione. Pace e sicurezza.
25. Le due parti hanno colto l'occasione per uno scambio di opinioni su questioni regionali e internazionali, rinnovando il loro impegno a difendere il multilateralismo e gli obiettivi e i principi della Carta delle Nazioni Unite, al fine di fornire soluzioni collettive ed efficaci alle 7 molteplici crisi che affliggono il nostro mondo. In tale contesto, l'Italia si è congratulata con l'Algeria per il suo ruolo attivo come membro eletto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
26. Le due parti hanno ribadito il loro impegno a lavorare insieme per la stabilità della regione del Mediterraneo, a partire dalla crisi in Libia, che ha ripercussioni dirette sulla sicurezza nazionale sia dell'Italia che dell'Algeria. Hanno espresso preoccupazione per i recenti scontri a Tripoli e hanno ribadito la necessità che le parti libiche rispettino la tregua e si impegnino a mantenere la de-escalation. Hanno inoltre ribadito il loro pieno sostegno agli sforzi della Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite, Hanna Tetteh, per promuovere la ripresa del dialogo intra-libico.
27. A tale riguardo, hanno espresso profonda preoccupazione per l'evolversi della situazione in Medio Oriente e hanno chiesto un cessate il fuoco immediato e duraturo a Gaza e un accesso umanitario sicuro e senza ostacoli, in conformità con le pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, e hanno chiesto misure credibili verso una soluzione giusta e duratura del conflitto, basata sulla soluzione dei due Stati.
28. Entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza per tutti gli attori regionali e internazionali di rispettare l'integrità territoriale della Siria, preservare la sua unità nazionale e garantire il necessario supporto alle autorità siriane al fine di realizzare una Siria stabile, prospera e inclusiva.
29. Per quanto riguarda il Sahara Occidentale, entrambe le parti hanno ribadito il loro sostegno agli sforzi dell'Inviato Personale del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura, per riavviare i negoziati diretti e raggiungere una soluzione politica giusta, duratura e reciprocamente accettabile, in conformità con gli obiettivi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e delle pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza.
30. Hanno espresso profonda preoccupazione per la guerra in Ucraina, che continua a infliggere immense sofferenze umane, e per le sue conseguenze negative complessive, anche in termini di sicurezza alimentare. Hanno sottolineato la necessità di una pace giusta e duratura, in conformità con i principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Al termine della sessione, entrambe le parti hanno concordato di tenere il Sesto Vertice Intergovernativo Bilaterale ad Algeri nel 2027.


Fonte: Palazzo Chigi