16 Luglio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Vaticano

Vaticano: evento con ambasciata Italia e Telefono Azzurro

21-06-2025 15:27 - Vaticano
GD. - Città del Vaticano, 21 giu. 25 – L'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede e Telefono Azzurro hanno organizzato l'evento “La dignità dei bambini nell'era digitale”, svoltosi a Palazzo Borromeo, sede dell'Ambasciata.
Come ha ricordato l'amb. Francesco Di Nitto nel suo saluto introduttivo, l'evento si inquadra nell'ambito della consolidata collaborazione tra l'Ambasciata e la fondazione presieduta dal prof. Ernesto Caffo, è stata un'occasione per riflettere sulla protezione della dignità e dei diritti dei bambini nel contesto dell'Intelligenza Artificiale.
Sono intervenuti, tra gli altri, la baronessa Joanna Shields, già ministro britannico per la sicurezza e la protezione di internet e fondatrice di “We Protect Global Alliance”; Padre Federico Lombardi, già direttore della Sala Stampa della Santa Sede sotto i Pontificati di Papa Benedetto XVI e Papa Francesco e attualmente presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, cui la fondazione Telefono Azzurro ha attribuito un riconoscimento per aver promosso la tutela dei bambini e degli adolescenti a livello internazionale; il prof. Hans Zollner, direttore alla Pontificia Università Gregoriana dell'Istituto di Antropologia.
Per l'occasione il ministro della Difesa Guido Crosetto ha indirizzato un messaggio nel quale si sottolinea che “proteggere i minori nella dimensione digitale significa agire su più fronti: garantire la sicurezza online, prevenire fenomeni come il cyberbullismo e lo sfruttamento, contrastare ogni forma di manipolazione dell'informazione. Significa soprattutto aiutare i bambini a sviluppare spirito critico, a distinguere ciò che è vero da ciò che è costruito, a riconoscere i contenuti pericolosi, a costruire relazioni sane anche nello spazio virtuale. In questo scenario, è fondamentale”, come ha sottolineato il Ministro, “rafforzare la cultura dell'ascolto, costruire spazi sicuri in cui i bambini possano sentirsi accolti, protetti, valorizzati. È altrettanto necessario promuovere percorsi educativi che rendano i più giovani protagonisti attivi della propria crescita, consapevoli dei rischi e capaci di affrontarli con strumenti adeguati. Il Ministero della Difesa è consapevole del proprio ruolo in questo contesto. Lo dimostrano le numerose iniziative già avviate, come i protocolli di collaborazione con realtà come Telefono Azzurro, che mettono al centro la tutela dei minori e il contrasto a ogni forma di violenza”.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie