Vaticano: ambasciata Italia, “I giovani motore della conversione ecologica”
12-04-2024 10:18 - Ambasciate
Lunedì 15 aprile alle ore 17
Fonte: Redazione
GD - Città del Vaticano, 12 apr. 24 - L’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede lunedì 15 aprile, alle ore 17:00, ospiterà a Palazzo Borromeo (Viale delle Belle Arti, 2 - Roma) l’evento “I giovani motore della conversione ecologica”, primo appuntamento di un ciclo di iniziative sulla “cura del creato”.
Attraverso il dialogo intergenerazionale tra rappresentanti italiani e vaticani e giovani attivisti, il foro del 15 aprile – patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale - si propone l’obiettivo di approfondire il cambiamento culturale necessario negli stili di vita e nelle politiche, secondo un impegno individuale e collettivo, per contrastare con urgenza e determinazione la crisi climatica.
Interverranno mons. Domenico Sorrentino, presidente del Comitato “The Economy of Francesco”, vescovo delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno; l’inviato speciale del Governo italiano per il Cambiamento climatico, prof. ing. Francesco Corvaro; rappresentanti della Segreteria di Stato vaticana, di UNDP Roma, nonché giovani esponenti del Movimento Laudato Sì, del Consiglio Nazionale Giovani, del Cortile dei Gentili e di altre realtà attive sui temi del cambiamento climatico e della transizione energetica. Modera l’evento il giornalista Carlo Marroni, del qotidiano “Il Sole 24Ore” .
I successivi incontri del ciclo di iniziative sulla “cura del creato” si terranno in giugno, con la partecipazione del settore privato energetico e un focus sull’Africa, e in ottobre, con una tavola rotonda sulla sostenibilità e un evento di celebrazione degli 800 anni del Cantico delle Creature.
I giornalisti che desiderano accreditarsi all’evento saranno pregati di registrarsi all’indirizzo: scv.eventi@esteri.it entro le ore 12 di lunedì 15 aprile.
I successivi incontri del ciclo di iniziative sulla “cura del creato” si terranno in giugno, con la partecipazione del settore privato energetico e un focus sull’Africa, e in ottobre, con una tavola rotonda sulla sostenibilità e un evento di celebrazione degli 800 anni del Cantico delle Creature.
I giornalisti che desiderano accreditarsi all’evento saranno pregati di registrarsi all’indirizzo: scv.eventi@esteri.it entro le ore 12 di lunedì 15 aprile.
Si ricorda ai cine-foto operatori che le riprese saranno consentite solo all’esterno dei locali di Palazzo Borromeo.
Fonte: Redazione
Documenti allegati
Dimensione: 229,23 KB