Vaticano ambasciata e SMOM, mostra documentaria "Speranza dalle rovine"
21-10-2025 19:12 - Vaticano
GD - Città del Vaticano, 21 ott. 25 - L'Ambasciata d'Ungheria presso la Santa Sede ed il Sovrano Militare Ordine di Malta hanno promosso l'inaugurazione della mostra documentaria "Speranza dalle rovine", che si terrà martedì 4 novembre, alle ore 18.00 all'Accademia d'Ungheria in Roma, in via Giulia 1, Roma.
La mostra "Speranza dalle rovine" rappresenta il restauro delle chiese storiche nel Libano realizzato con il finanziamento del Programma Hungary Helps, un progetto che si inserisce perfettamente nella spiritualità del Giubileo 2025 con il suo obiettivo di portare un raggio di speranza per le comunità cristiane del Paese dei Cedri anche in vista dell'imminente viaggio apostolico di S. Santità Papa Leone XIV in Libano.
Gli ospiti d'onore dell'evento saranno rev. Michael Jalakh OAM, segretario del Dicastero delle Chiese Orientali, e Tristan Azbej, segretario di Stato per la Tutela dei Cristiani Perseguitati del Ministero degli Affari Esteri e del Commercio dell'Ungheria.
Gli indirizzi di saluto saranno seguiti da una breve presentazione del progetto da parte del rev. P. Joseph Moukarzel, rettore dell'Università dello Spirito Santo di Kaslik (Libano); dell'arch. Sarkis Khoury, direttore generale delle Antichità del ministero della Cultura del Libano; di Zsolt Vágner, coordinatore del Progetto "Pilastri del Libano Conservare per preservare"; dell'Ing. Farid Sammour, Ingegnere di cantiere di Deir Billa.
L'inaugurazione verrà seguita da una piccola esibizione del Coro del Monastero di San Charbel.
Fonte: Ambasciata
La mostra "Speranza dalle rovine" rappresenta il restauro delle chiese storiche nel Libano realizzato con il finanziamento del Programma Hungary Helps, un progetto che si inserisce perfettamente nella spiritualità del Giubileo 2025 con il suo obiettivo di portare un raggio di speranza per le comunità cristiane del Paese dei Cedri anche in vista dell'imminente viaggio apostolico di S. Santità Papa Leone XIV in Libano.
Gli ospiti d'onore dell'evento saranno rev. Michael Jalakh OAM, segretario del Dicastero delle Chiese Orientali, e Tristan Azbej, segretario di Stato per la Tutela dei Cristiani Perseguitati del Ministero degli Affari Esteri e del Commercio dell'Ungheria.
Gli indirizzi di saluto saranno seguiti da una breve presentazione del progetto da parte del rev. P. Joseph Moukarzel, rettore dell'Università dello Spirito Santo di Kaslik (Libano); dell'arch. Sarkis Khoury, direttore generale delle Antichità del ministero della Cultura del Libano; di Zsolt Vágner, coordinatore del Progetto "Pilastri del Libano Conservare per preservare"; dell'Ing. Farid Sammour, Ingegnere di cantiere di Deir Billa.
L'inaugurazione verrà seguita da una piccola esibizione del Coro del Monastero di San Charbel.
Fonte: Ambasciata