Vaticano: ambasciata d'Italia, libro “Sedici Schede per conoscere l’Ebraismo”
23-10-2025 14:11 - Vaticano
GD - Roma, 23 ott. 25 - L’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede in collaborazione con la CEI Conferenza Episcopale Italiana e l’UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, organizzerà a Palazzo Borromeo il 5 novembre alle ore 17.00, l’evento di presentazione del volume “Sedici Schede per conoscere l’Ebraismo. Il lavoro congiunto di CEI e UCEI: una buona prassi italiana”.
Attraverso un dialogo aperto, nel rispetto delle differenze e nella approfondita conoscenza delle tradizioni, CEI e UCEI hanno messo a punto congiuntamente Sedici Schede per una corretta conoscenza e trasmissione dell’Ebraismo, disponibili anche online in italiano e in inglese (https://unedi.chiesacattolica.it/2025/02/07/16-schede-per-conoscere-lebraismo/).
Le Schede sono il frutto di vari anni di lavoro comune e sono nate dall’esigenza di assicurare alla scuola italiana testi di qualità, promuovendo la conoscenza come vero antidoto ad ogni forma di antisemitismo.
Oggi il lavoro congiunto di CEI e UCEI continua, l’ambito di impiego delle Schede è più ampio di quello scolastico e il metodo individuato rappresenta una buona prassi, replicabile anche in altri contesti.
L’evento a Palazzo Borromeo, nel 60° anniversario della dichiarazione Nostra Aetate, intende valorizzare la buona prassi italiana di collaborazione tra CEI e UCEI e riaffermare l’impegno comune contro ogni forma di antisemitismo. Interverranno, tra gli altri, il presidente della CEI, card. Zuppi, e la presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni.
Attraverso un dialogo aperto, nel rispetto delle differenze e nella approfondita conoscenza delle tradizioni, CEI e UCEI hanno messo a punto congiuntamente Sedici Schede per una corretta conoscenza e trasmissione dell’Ebraismo, disponibili anche online in italiano e in inglese (https://unedi.chiesacattolica.it/2025/02/07/16-schede-per-conoscere-lebraismo/).
Le Schede sono il frutto di vari anni di lavoro comune e sono nate dall’esigenza di assicurare alla scuola italiana testi di qualità, promuovendo la conoscenza come vero antidoto ad ogni forma di antisemitismo.
Oggi il lavoro congiunto di CEI e UCEI continua, l’ambito di impiego delle Schede è più ampio di quello scolastico e il metodo individuato rappresenta una buona prassi, replicabile anche in altri contesti.
L’evento a Palazzo Borromeo, nel 60° anniversario della dichiarazione Nostra Aetate, intende valorizzare la buona prassi italiana di collaborazione tra CEI e UCEI e riaffermare l’impegno comune contro ogni forma di antisemitismo. Interverranno, tra gli altri, il presidente della CEI, card. Zuppi, e la presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni.
Fonte: Ambasciata














