Vaticano: al Papa credenziali di Fadi Assaf, ambasciatore del Libano
03-11-2025 12:36 - Vaticano
GD - Città del Vaticano, 3 nov. 25 - Nel Palazzo Apostolico Vaticano, stamani il Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza Fadi Assaf, neo ambasciatore del Libano presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle lettere credenziali. Il diplomatico è stato poi ricevuto da mons. Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali.
Il nuovo ambasciatore del Libano presso la Santa Sede è nato il 6 giugno 1966 a Beirut. Ha due figli.
Ha ottenuto la Maîtrise in Scienze Economiche all’Università Saint Joseph, Beirut (1989). Ha conseguito all’Universitè Panthéon-Assas Paris 2 il Diplôme d’études supérieures spécialisées (DESS) in Relazioni Internazionali e Affari Strategici (1990), e un Dottorato in Relazioni Internazionali (1994).
Esperienze professionali: Esperto in relazioni internazionali, affari strategici, valutazione di rischi e diplomazia economica; Consulente per imprese internazionali sul mercato del Golfo e dei Paesi arabi; Consigliere in vari Uffici, tra cui Consigliere e Coordinatore di studi alla Presidenza della Repubblica e Consigliere ministeriale del Governo; Direttore Generale del Patronat Libanais professore di Relazioni internazionali all’Università Sagesse e Saint-Joseph, nonché Coordinatore del Centri di studi e di ricerche strategiche – CERGES; Fondatore della Middle East Strategic Perspectives.
Fonte: Redazione
Il nuovo ambasciatore del Libano presso la Santa Sede è nato il 6 giugno 1966 a Beirut. Ha due figli.
Ha ottenuto la Maîtrise in Scienze Economiche all’Università Saint Joseph, Beirut (1989). Ha conseguito all’Universitè Panthéon-Assas Paris 2 il Diplôme d’études supérieures spécialisées (DESS) in Relazioni Internazionali e Affari Strategici (1990), e un Dottorato in Relazioni Internazionali (1994).
Esperienze professionali: Esperto in relazioni internazionali, affari strategici, valutazione di rischi e diplomazia economica; Consulente per imprese internazionali sul mercato del Golfo e dei Paesi arabi; Consigliere in vari Uffici, tra cui Consigliere e Coordinatore di studi alla Presidenza della Repubblica e Consigliere ministeriale del Governo; Direttore Generale del Patronat Libanais professore di Relazioni internazionali all’Università Sagesse e Saint-Joseph, nonché Coordinatore del Centri di studi e di ricerche strategiche – CERGES; Fondatore della Middle East Strategic Perspectives.
Fonte: Redazione














