News
percorso: Home > News > Ambasciate

Uzbekistan: 1° Summit UE-Asia Centrale, focus su economia e sicurezza

03-04-2025 12:29 - Ambasciate
GD - Samarcanda, 3 apr. 25 - Intensificare le relazioni bilaterali e rafforzare la cooperazione economica e politica: con questo obiettivo si è aperto oggi a Samarcanda, in Uzbekistan, il primo vertice tra i cinque Paesi dell'Asia Centrale e i Paesi dell’UE guidati dal presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e dal presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa. Una significativa opportunità istituzionale per rafforzare il ruolo dell'Uzbekistan nel consolidamento dei rapporti diplomatici tra Europa e Asia Centrale.
In un contesto geopolitico in costante evoluzione, infatti, l'Uzbekistan si afferma sempre di più come un partner cruciale per Bruxelles. Un dato significativo è l'incremento degli scambi commerciali tra l'Uzbekistan e l'Unione Europea, passati da 2,6 miliardi di dollari nel 2017 a 6,4 miliardi di dollari nel 2024. Nello stesso periodo, le esportazioni sono aumentate da 472,3 milioni di dollari a 1,7 miliardi di dollari, con un incremento di 3,6 volte, mentre le importazioni sono cresciute da 2,2 miliardi di dollari a 4,7 miliardi di dollari.
Un ulteriore segno della solidità di questi legami è rappresentato dall’aumento degli investimenti diretti esteri, che nel 2024 hanno visto un incremento del 77%, raggiungendo i 4,1 miliardi di dollari, rispetto ai 2,3 miliardi di dollari del 2023.
La partecipazione al Summit della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e del presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, testimonia la volontà di avviare un processo di cooperazione a lungo termine. I settori chiave di investimento comprendono l’energia, l’industria chimica, farmaceutica, tessile ed elettrotecnica, la produzione di materiali da costruzione, la lavorazione agricola, l’estrazione, la lavorazione mineraria, nonché la logistica e i trasporti. Tra i progetti in discussione, il corridoio multimodale Trans-Caspico è destinato a facilitare l'accesso ai mercati europei, con la creazione di un'infrastruttura di trasporto che integra ferrovie, vie marittime e strade.
L'Uzbekistan ha inoltre avviato significative iniziative per lo sviluppo sostenibile, tra cui un investimento di 1,3 miliardi di dollari per la costruzione di impianti dedicati alla trasformazione dei rifiuti in energia. L’obiettivo è trattare 4,7 milioni di tonnellate di rifiuti solidi all’anno e generare 2,1 miliardi di chilowattora di elettricità entro il 2027, in linea con la Strategia Uzbekistan 2030, che mira a rendere le città più resilienti ai cambiamenti climatici.
“L’Asia Centrale sta attraversando una profonda trasformazione e punta ad affermarsi come un centro di dialogo e cooperazione globale. Per stimolare gli scambi commerciali, l’Uzbekistan sta creando un ambiente imprenditoriale favorevole, sviluppando istituzioni di mercato e migliorando il clima degli investimenti. Grazie a queste politiche, nel 2024 il volume degli scambi commerciali tra l’Uzbekistan e i Paesi dell’UE è aumentato del 5,2% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 6,4 miliardi di dollari", ha dichiarato il presidente dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev, in un’intervista a Euronews. "Per rafforzare l'interconnessione economica è fondamentale semplificare le procedure commerciali, migliorare l’accesso dei beni dell’Asia Centrale ai mercati europei e armonizzare standard tecnici e processi di certificazione. Per realizzare tutto questo, è essenziale che l’Unione Europea condivida il nostro obiettivo di trasformare l’Asia Centrale in una regione unita e dinamica e siamo certi che il Summit di Samarcanda aprirà nuove prospettive proprio in questa direzione".

Fonte: Ambasciata