USA: Fedriga (FVG), strategico legame tra democrazie occidentali
27-10-2024 11:28 - Persone
GD - Washington DC, 27 ott. 24 - "Essere regione d'onore della NIAF National Italian American Foundation per l'anno 2024 è stato un vero onore; non posso che ringraziare la NIAF per l'enorme collaborazione data alla Regione Friuli Venezia Giulia nelrafforzamento delle relazioni con gli Stati Uniti che sono certo proseguirà negli anni a venire". È con queste parole che il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha esordito sul palco dell'annuale evento digala della NIAF Washington DC, dopo la magistrale esibizione del violinista Pierpaolo Foti, la cui musica ha accompagnato la proiezione di un video emozionale capace di esprimere appieno la bellezza e le tipicità del Friuli Venezia Giulia, riportate peraltro all'interno della Guida Lonely Planet sulla regione donata da Promoturismo FVG ai partecipanti all'evento.
Il governatore Fedriga, presente all'evento assieme all'assessore regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini, ha rimarcato che "il rafforzamento dei rapporti tra Italia e Stati Uniti e tra Europa e Stati Uniti è un tema fondamentale. L'aggressione della Russia all'Ucraina, gli attentati terroristici di Hamas in Israele e la guerra in Medio Oriente ci impongono una responsabilità importante: cercare di rafforzare sempre di più i rapporti tra le democrazie occidentali. Un processo che avviene tramite le diplomazie nazionali ma deve passare anche attraverso una responsabilizzazione di tutti noi, infatti, ognuno può giocare un ruolo fondamentale nel consolidare questi rapporti e nel far sì che diventino duraturi nel tempo".
Fonte: Redazione
Il governatore Fedriga, presente all'evento assieme all'assessore regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini, ha rimarcato che "il rafforzamento dei rapporti tra Italia e Stati Uniti e tra Europa e Stati Uniti è un tema fondamentale. L'aggressione della Russia all'Ucraina, gli attentati terroristici di Hamas in Israele e la guerra in Medio Oriente ci impongono una responsabilità importante: cercare di rafforzare sempre di più i rapporti tra le democrazie occidentali. Un processo che avviene tramite le diplomazie nazionali ma deve passare anche attraverso una responsabilizzazione di tutti noi, infatti, ognuno può giocare un ruolo fondamentale nel consolidare questi rapporti e nel far sì che diventino duraturi nel tempo".
Ed ha esortato: “Dobbiamo avere la consapevolezza che se non intraprenderemo questo percorso saranno a rischio le nostre libertà conquistate in questi anni, il nostro concetto di democrazia, il nostro concetto di diritti. Dobbiamo tornare ad essere orgogliosi dei valori occidentali, dobbiamo ricominciare ad affermare con forza le nostre ragioni. Un periodo buio come quello che stiamo vivendo a livello globale potrà essere superato soltanto con l'affermazione di quei valori di libertà che l'Occidente rappresenta, altrimenti rischiamo di piegarci a Paesi che di democratico hanno poco e nei quali la libertà dei cittadini non è una priorità".
Il governatore ha quindi concluso evidenziando che "la presenza del Friuli Venezia Giulia qui oggi vuole rappresentare il piccolo tassello che dovrà inserirsi nel mosaico fondamentale dei rapporti sempre più forti e strutturati tra Stati Uniti e Italia. In qualità anche di presidente della Conferenza delle Regioni voglio sottolineare che le Regioni italiane vogliono e credono nel rafforzamento di questi rapporti, nel rafforzamento degli accordi con gli Stati Uniti, ben sapendo che questa non è soltanto una grande di opportunità di investimenti e crescita, ma soprattutto rappresenta l'indispensabile e fondamentale necessità di unione che esiste tra Stati Uniti e il nostro Paese".
Il governatore ha quindi concluso evidenziando che "la presenza del Friuli Venezia Giulia qui oggi vuole rappresentare il piccolo tassello che dovrà inserirsi nel mosaico fondamentale dei rapporti sempre più forti e strutturati tra Stati Uniti e Italia. In qualità anche di presidente della Conferenza delle Regioni voglio sottolineare che le Regioni italiane vogliono e credono nel rafforzamento di questi rapporti, nel rafforzamento degli accordi con gli Stati Uniti, ben sapendo che questa non è soltanto una grande di opportunità di investimenti e crescita, ma soprattutto rappresenta l'indispensabile e fondamentale necessità di unione che esiste tra Stati Uniti e il nostro Paese".
Inoltre il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga è stato insignito dell'"Italpress Award", riconoscimento istituito dall'agenzia di stampa Italpress per valorizzare le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel mondo degli affari, della cultura, dei media.
Un riconoscimento importante che Fedriga ha accettato con orgoglio rimarcando che "l'informazione libera e responsabile è fondamentale per garantire la democrazia di un Paese. Il grado di conoscenza e di informazione responsabile determinano infatti la libertà delle persone".
Assieme a Fedriga sono stati premiati anche l'ambasciatore italiano negli Stati Uniti Mariangela Zappia; l'oncologo Antonio Giordano; il presidente dell'American Chamber of Commerce in Italy AmCham, Stefano Lucchini; il general manager di Ita Airways, Massimo Allegri; il presidente della Fondazione De Gasperi, Angelino Alfano.
Poco prima il governatore è stato protagonista, assieme al ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e a Philip T. Reeker, già console generale degli USA in Italia, dell'incontro organizzato dall'American Chamber of Commerce sul tema della collaborazione e del rafforzamento dei rapporti economici tra Italia e Stati Uniti, al quale hanno partecipato anche l'assessore regionale alle Attività Produttive, Sergio Emidio Bini, e rappresentanti di imprese pubbliche e private sia italiane sia americane.
Nell'occasione il governatore ha sottolineato che "negli ultimi anni il Friuli Venezia Giulia è cresciuto nell'attrazione degli investimenti esteri passando dal 2% circa al 6,5% sul totale nazionale e secondo il monitoraggio strategico del livello di attrattività realizzato in collaborazione con 'The European House Ambrosetti', la regione dimostra dinamiche di crescita significative, ottime performance per efficienza della pubblica amministrazione, per diversificazione geografica della propria bilancia commerciale, per capacità di mettere a disposizione delle attività produttive un eccellente ecosistema dell'innovazione e della formazione, con un costante aumento del tasso di occupazione che nel secondo trimestre 2024 ha raggiunto il record del 70,2%, il massimo storico, abbinato a un altro risultato record che vede il tasso di disoccupazione al 3,4%".
Un riconoscimento importante che Fedriga ha accettato con orgoglio rimarcando che "l'informazione libera e responsabile è fondamentale per garantire la democrazia di un Paese. Il grado di conoscenza e di informazione responsabile determinano infatti la libertà delle persone".
Assieme a Fedriga sono stati premiati anche l'ambasciatore italiano negli Stati Uniti Mariangela Zappia; l'oncologo Antonio Giordano; il presidente dell'American Chamber of Commerce in Italy AmCham, Stefano Lucchini; il general manager di Ita Airways, Massimo Allegri; il presidente della Fondazione De Gasperi, Angelino Alfano.
Poco prima il governatore è stato protagonista, assieme al ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e a Philip T. Reeker, già console generale degli USA in Italia, dell'incontro organizzato dall'American Chamber of Commerce sul tema della collaborazione e del rafforzamento dei rapporti economici tra Italia e Stati Uniti, al quale hanno partecipato anche l'assessore regionale alle Attività Produttive, Sergio Emidio Bini, e rappresentanti di imprese pubbliche e private sia italiane sia americane.
Nell'occasione il governatore ha sottolineato che "negli ultimi anni il Friuli Venezia Giulia è cresciuto nell'attrazione degli investimenti esteri passando dal 2% circa al 6,5% sul totale nazionale e secondo il monitoraggio strategico del livello di attrattività realizzato in collaborazione con 'The European House Ambrosetti', la regione dimostra dinamiche di crescita significative, ottime performance per efficienza della pubblica amministrazione, per diversificazione geografica della propria bilancia commerciale, per capacità di mettere a disposizione delle attività produttive un eccellente ecosistema dell'innovazione e della formazione, con un costante aumento del tasso di occupazione che nel secondo trimestre 2024 ha raggiunto il record del 70,2%, il massimo storico, abbinato a un altro risultato record che vede il tasso di disoccupazione al 3,4%".
Fonte: Redazione