07 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

USA: ambasciata d'Italia celebra Piero Sartogo e architettura italiana

24-01-2025 18:35 - Ambasciate
GD – Washington DC, 24 gen. 25 – La sede della rappresentanza diplomatica italiana a Washington DC ha ospitato una conversazione sull'eredità duratura dell'arch. Piero Sartogo, sulla sua filosofia architettonica e sull'influenza della architettura italiana negli Stati Uniti. L'architetto Sartogo è molto noto per le sue realizzazioni architettoniche ed in particolare per la sua progettazione della stessa sede dell'ambasciata italiana a Washington, inaugurata nel 2000, al 3000 di Whitehaven Street.
Il suo progetto, ispirato sia agli elementi del design classico italiano che alla disposizione spaziale di Washington, è diventato un punto di incontro per lo scambio culturale tra Italia e Stati Uniti.
L'evento in ambasciata ha inteso celebrare il contributo di Sartogo all'architettura italiana all'estero, a più di un anno dalla sua scomparsa, avvenuta nel marzo 2023.
La conversazione ha ben approfondito l'eredità duratura di Sartogo, la sua filosofia architettonica e la più ampia influenza dell'architettura italiana negli Stati Uniti ed ha messo in evidenza spunti di riflessione da parte di qualificati relatori.
Dopo l'intervento di apertura di Mariangela Zappia, ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti, che ha posto in evidenza il rilievo professionale e artistico di Piero Sartogo, sono intervenuti nella conversazione con le loro approfondite considerazioni Paola Antonelli, architetto e curatore senior del Dipartimento di Architettura e Design del MoMa; Nathalie Grenon, architetto e partner della Sartogo Architetti Associati; Denise Costanzo, professore associato di architettura alla Penn State University. La conversazione è stata moderata da Michele Busiri Vici , architetto e fondatore di Space4Architecture.
La serata ha messo in luce alcuni importanti aspetti del lavoro dell'architetto Sartogo, scomparso nel 2023, e dei suoi lavori a Roma, Milano, New York e Washington. Inoltre, sono state ripercorse le tappe principali che vanno dalla progettazione alla realizzazione dell'Ambasciata d'Italia, rimasta praticamente invariata dal giorno dell'apertura. Tappe ripercorse nel bel volume “Il Palazzo sul Potomac. L'Ambasciata d'Italia a Washington”, curato dall'amb. Gaetano Cortese, che illustra la storia, la struttura e gli arredamenti dell'edificio proponendo anche un ricco apparato fotografico.
Al termine, è stata svelata all'ingresso dell'Ambasciata una targa in onore di Sartogo Architetti Associati e del gruppo di progettazione dell'Ambasciata, composto da Piero Sartogo, Nathalie Grenon e Susanna Nobili.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie