USA: ambasciata con oltre 50 eventi via a Settimana Cucina Italiana
14-11-2024 17:21 - Ambasciate
GD - Washington DC, 14 nov. 24 - Si è aperta a Washington DC, con una cena ospitata dall'Ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, a Villa Florence, la serie di oltre 50 eventi organizzati dalla Rete diplomatico-consolare, degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE negli Stati Uniti per celebrare la nona edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”.
L'Amb. Zappia ha detto: “Anche quest'anno la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo costituisce un momento qualificante della nostra strategia di promozione del Sistema Italia negli Stati Uniti. La cucina italiana non è solo cibo o un ricettario, ma un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità: è un elemento centrale della nostra identità e per questo promuoviamo la candidatura della cucina italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità UNESCO. Ma promuovere la cucina italiana vuol dire anche sostenere i ristoratori italiani, gli operatori del settore e le nostre aziende agroalimentari, che esportano negli USA prodotti per un valore che supera i 7 miliardi di dollari l'anno, così come la nostra industria del turismo”.
La serata ospitata dall'Ambasciatore italiano ha visto la partecipazione di uno spaccato totalmente bipartisan di Washington in un momento cruciale della politica americana. Che siano democratici o repubblicani, di questa Amministrazione o di quella futura, tutti amano essere presenti nella Residenza degli Ambasciatori d'Italia a Washington per gustare il meglio del cibo e dei vini italiani. Gastronomia, eleganza e convivialità al meglio.
Fonte: Ambasciata
L'Amb. Zappia ha detto: “Anche quest'anno la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo costituisce un momento qualificante della nostra strategia di promozione del Sistema Italia negli Stati Uniti. La cucina italiana non è solo cibo o un ricettario, ma un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità: è un elemento centrale della nostra identità e per questo promuoviamo la candidatura della cucina italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità UNESCO. Ma promuovere la cucina italiana vuol dire anche sostenere i ristoratori italiani, gli operatori del settore e le nostre aziende agroalimentari, che esportano negli USA prodotti per un valore che supera i 7 miliardi di dollari l'anno, così come la nostra industria del turismo”.
La serata ospitata dall'Ambasciatore italiano ha visto la partecipazione di uno spaccato totalmente bipartisan di Washington in un momento cruciale della politica americana. Che siano democratici o repubblicani, di questa Amministrazione o di quella futura, tutti amano essere presenti nella Residenza degli Ambasciatori d'Italia a Washington per gustare il meglio del cibo e dei vini italiani. Gastronomia, eleganza e convivialità al meglio.
Lo Chef stellato Giancarlo Morelli ha creato un menù speciale per l'occasione, coniugando tradizione e innovazione e utilizzando prodotti italiani d'eccellenza, grazie anche alla collaborazione con l'Azienda “Riso Buono” e con il Consorzio Franciacorta.
Gli eventi in programma in tutti gli Stati Uniti nei prossimi giorni intendono celebrare la ricchezza e la varietà della tradizione enogastronomica italiana, con una particolare attenzione al profondo legame che unisce le tradizioni e i sapori italiani ai loro territori d'origine.
Gli eventi in programma in tutti gli Stati Uniti nei prossimi giorni intendono celebrare la ricchezza e la varietà della tradizione enogastronomica italiana, con una particolare attenzione al profondo legame che unisce le tradizioni e i sapori italiani ai loro territori d'origine.
Da Washington a New York, da Los Angeles a Miami, da Boston a San Francisco, passando per Filadelfia, Chicago, Houston, Detroit, Charlotte, Tampa, Austin, gli appuntamenti spazieranno dalle Master Class organizzate da rinomati cuochi italiani, agli eventi che coinvolgeranno studenti, professionisti del settore e semplici amanti della cucina italiana. Iniziative che saranno realizzate in collaborazione con le aziende del settore agroalimentare, i consorzi di produttori, chef e ristoratori italiani, università, giornalisti e influencer, e partner tradizionali della Settimana come l'Accademia italiana della Cucina, l'Associazione “Ambasciatori del Gusto” e ALMA (la scuola internazionale di cucina italiana) solo per nominarne alcune.
Fonte: Ambasciata