News
percorso: Home > News > Farnesina

Trieste–Belgrado Railway Study: InCE rilancia dialogo riattivazione collegamenti

14-05-2025 15:35 - Farnesina
GD - Trieste, 14 mag. 25 - Si è svolto oggi l’incontro di follow-up sullo studio per la possibile riattivazione dei collegamenti ferroviari passeggeri lungo la tratta Trieste-Ljubjana-Zagabria-Belgrado, promosso dall’Iniziativa Centro Europea InCE con il supporto della Regione Friuli-Venezia Giulia.
L’iniziativa si inserisce nel Piano Operativo Congiunto tra InCE e Regione FVG, volto a rafforzare la cooperazione regionale e favorire l’integrazione europea, e più in generale nell’azione dell’InCE a favore dell’allargamento dell’UE nei Balcani occidentali. All’incontro hanno preso parte rappresentanti dei ministeri dei trasporti, dei ministeri degli affari esteri da Italia, Slovenia, Croazia e Serbia nonché rappresentanti delle rispettive compagnie ferroviarie. Il progetto è inserito nel più ampio progetto del corridoio Balcani occidentali – Mediterraneo orientale, entrato da poco a far parte del sistema TEN – T europeo.
Nel suo intervento, il Segretario Generale dell’InCE, l’on. Franco Dal Mas, ha affermato:
«Progetti come questo ci permettono di tradurre la missione dell’InCE in azioni concrete. Sostenere la connettività significa sostenere l’avvicinamento all’UE e uno sviluppo condiviso. Il progetto - che vede coinvolti Paesi UE e non UE rappresenta un esempio della missione di lungo periodo dell’InCE volta a superare barriere al fine di sviluppare la cooperazione e l’integrazione in Europa».
Ha poi aggiunto: «Le infrastrutture non servono solo a spostare merci o persone, ma creano connessioni tra comunità e favoriscono il dialogo. Muovere le persone significa muovere l’Europa. Per questo i trasporti restano una nostra priorità».
L’InCE lavora da oltre vent’anni sulla connettività regionale, con progetti – spesso finanziati dall’UE – che puntano alla decarbonizzazione e alla mobilità sostenibile, in linea con il Green Deal europeo, la Strategia UE per una mobilità intelligente e i piani di sviluppo dei Balcani occidentali. Il trasporto ferroviario, sia passeggeri che merci, è riconosciuto come un pilastro strategico della transizione ecologica.
L’iniziativa ha ricevuto anche un importante riconoscimento politico, con la recente menzione da parte del Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani durante il Business Forum Italia-Croazia, a Zagabria il 6 maggio.
Tra i partecipanti: Alessia Rosolen, Assessore della Regione FVG; Miloš Todorović, Ambasciatore e Vice Ministro per l’UE, Coordinatore Nazionale InCE per la Serbia; Sem Fabrizi, Ministro Plenipotenziario, Coordinatore Nazionale InCE per l’ItaliaMarian-Jean Marinescu, Coordinatore del Corridoio Mediterraneo Orientale–Balcani Occidentali; Matej Zakonjsek, Direttore Transport Community Secretariat (Belgrado).
chiusura dei lavori, il Direttore della Transport Community, Matej Zakonjsek, ha dichiarato: «È stata ribadita la volontà di cooperare sia a livello politico che tecnico, ponendo le basi per una collaborazione efficace su questo importante progetto».
L’obiettivo comune di questa piattaforma di lavoro, che riunisce rappresentanti di istituzioni e operatori del settore dei quattro Paesi, oltre ai rappresentanti UE e delle organizzazioni regionali europee dedicate ai trasporti – è quello di rilanciare in chiave moderna e sostenibile una linea storica, promuovendo mobilità e integrazione. L’incontro ha segnato un passo concreto verso una cooperazione multilaterale strutturata attorno a questo progetto strategico.


Fonte: InCE