News
percorso: Home > News > Made in Italy

Tour "Vespucci" e Villaggio Italia: stato di salute ecosistema marino

07-10-2024 13:14 - Made in Italy
GD - Darwin, 7 ott. 24 – L’attività di indagine sullo stato di salute dell’ecosistema marino e le metodologie di indagine delle scienze marine sono state al centro del dibattito al Villaggio Italia di Darwin dove i ricercatori italiani de progetto "Sea Care" dell’Istituto Superiore di Sanità hanno incontrato la comunità scientifica australiana nel workshop dal titolo “Vespucci incontra l’ecosistema marino”, realizzato insieme al MAECI e all’Ambasciata italiana a Canberra.
A causa delle sostanziali differenze tra le aree geografiche su cui insistono in termini di ambiente marino, estensione, comunità locali, livello di antropizzazione e sfruttamento commerciale, Italia e Australia hanno adottato e sviluppato, nel tempo, approcci e strumenti diversi: il confronto e la possibilità di individuare punti di contatto e condividere pratiche di successo, rappresenta una importante opportunità di scambio e cooperazione tra i due Paesi.
Nella conference hall del Villaggio Italia, si sono confrontati Fulvio Ferrara, coordinatore scientifico del progetto "Sea Care" dell’Istituto Superiore di Sanità; la prof. Paola Magni (School of Medical, Molecular and Forensic Sciences, Murdoch University - Perth); la prof. Monica Montefalcone (Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita, Università di Genova); Valeria Foster Senigaglia (Queensland University of technology, Brisbane); Paola Tepsich (Fondazione CIMA - Ecosistemi Marini, Savona); prof. Marco Giovine (presidente del Centro Studi sul Mare Università di Genova); Fabrice Jaine (PrincipalScience Officer, Integrated Marine Observing System, Hobart); Patricia Miloslavich (East Antarctic Monitoring Program Lead, Australian Antarctic Division, Hobart); prof. Jennifer Verduin (College of environmental and life Science, Murdoch University, Perth); Fabio Gargano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Bari); prof. Orsola de Marco (School of Physics, Macquarie University, Sydney, Astrofisica delle alte energie in Australia, onshore e offshore).

Fulvio Ferrara ha condiviso alla comunità scientifica australiana il progetto di ricerca "Sea Care", sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità insieme alla Marina Militare, che ha lo scopo di fare ricerca sullo stato di salute del mare e sui rischi per la salute, correlati ad ambiente e clima attraverso un monitoraggio che raccoglie campioni anche lungo la rotta del tour mondiale di nave "Amerigo Vespucci", insignita dall’Unesco del vessillo di “UN Decade of Ocean Science for Sustainable

Development” in acque territoriali e internazionali.

Al porto di Darwin oggi le ricercatrici Maria Mosetti e Lorenza Notargiacomo, del progetto "Sea Care" si imbarcano a bordo di nave "Vespucci" per proseguire l’attività di ricerca in corso dal 2022 con l’obiettivo di restituire un quadro complessivo della contaminazione dei nostri mari. Un approccio che richiede il supporto di tutte le comunità scientifiche al fine di massimizzare la raccolta dei dati e la loro analisi.


Fonte: Redazione