News
percorso: Home > News > Farnesina

Tajani con associazioni cattoliche: “pace è dovere della politica e cittadini”

09-10-2025 14:27 - Farnesina
GD - Roma, 9 ott. 25 - Il ministro degli Esteri Antonio Tajani alla Farnesina ha avuto un incontro con un gruppo di associazioni cattoliche a cui hanno partecipato rappresentanti di AGESCI, ACLI, Azione Cattolica, Comunità di Sant’Egidio, Comunità Papa Giovanni XXIII, Fraternità di Comunione e Liberazione, Movimento dei Focolari, Cristiano Lavoratori, Ordine Francescano Secolare e Rinnovamento nello Spirito.
Le associazioni, raccogliendo l’invito di Papa Leone a promuovere la pace, si erano rivolte al ministro per testimoniare la loro esperienza e rivolgere un appello alle istituzioni del nostro Paese affinché l’impegno per la pace rimanga al centro dell’azione politica del Governo, intensificando le attività diplomatiche e le relazioni internazionali nel contesto di una più forte e decisa cooperazione europea. Un’azione che in queste ore, con gli sviluppi negoziali in Egitto che hanno posto le basi per la cessazione delle ostilità a Gaza, trova un impulso al quale Tajani conferma che l’Italia vuol offrire tutto il suo sostegno.
“L’impegno per la pace non è solo un atto di fede, ma un dovere politico, un impegno dei cattolici e dei cittadini”, ha dichiarato il ministro Tajani, che ha tenuto ad incontrare di persona la delegazione per raccoglierne le testimonianze e le esperienze. Il Ministro ha sottolineato il grande contributo dell’associazionismo cattolico per la società italiana e per l’azione internazionale del nostro Paese, anche attraverso la partnership strategica e strutturale con la Farnesina e con la sua rete di Ambasciate e Consolati nel mondo.
Fondamentale è il comune impegno per la pace, che l’Italia porta avanti in modo incessante, specialmente in questo delicato momento di crisi. In tale ambito, il Governo apprezza particolarmente le iniziative di varie associazioni italiane e dei missionari cattolici che, in diversi angoli del mondo, promuovono forme di mediazione dei conflitti e portano avanti il dialogo interreligioso, affiancando e potenziando l’azione diplomatica ufficiale. Particolarmente apprezzata è, inoltre, la collaborazione con la Cooperazione italiana. Le associazioni cattoliche apportano un prezioso contributo grazie a una presenza capillare e alla profonda conoscenza dei contesti in molti Paesi in via di sviluppo, mettendo sempre al centro la persona umana.


Fonte: Ministero degli Esteri