Tajani al Forum di Ragusa (Dubrovnik), gli incontri bilaterali
12-07-2025 13:59 - Farnesina
GD - Ragusa (Croazia), 12 lug. 25 - In occasione della partecipazione al Forum Internazionale di Ragusa (Dubrovnik), il ministro degli Affari Esteri, on. Antonio Tajani, ha avuto vari incontri con il primo ministro della Repubblica della Croazia, Andrej Plenković; la leader dell’opposizione bielorussa, Sviatlana Tsikhanouskaya; il segretario generale del Consiglio di Cooperazione del Golfo, Jassim Al Budaiwi; il ministro degli Esteri brasiliano, Mauro Luiz Iecker Vieira; l’alto rappresentante per la Bosnia Erzegovina, Christian Schmidt, che hanno confermato l’interesse italiano nelle discussioni sulle principali crisi internazionali.
Con il primo ministro Plenkovic, Tajani ha ribadito come la Croazia sia un partner strategico per l’Italia e la volontà di lavorare per rafforzare la partnership politica ed economica, proponendo di organizzare al più presto un nuovo business forum. Piena sintonia è stata registrata sulla necessità di collaborare per affrontare insieme le sfide del Mediterraneo allargato, dai Balcani al Medio Oriente, rafforzando la stabilità di questa vasta regione con progetti e infrastrutture. A questo fine, l’Italia sta lavorando con l’India e i Paesi del Golfo alla “Via del Cotone”, un’arteria cruciale che darà centralità all’Adriatico, di cui Trieste rappresenta un punto di ingresso privilegiato verso i Balcani. Tajani ha quindi ribadito la priorità data dal governo italiano alla riunificazione dei Balcani alla famiglia europea, per garantire stabilità e crescita a tutto il continente. Messaggio veicolato anche all’Alto Rappresentante per la Bosnia-Erzegovina Schmidt.
Con la leader dell’opposizione bielorussa Tsikhanouskaya, il Ministro ha confermato il pieno sostegno dell’Italia alle aspirazioni democratiche del popolo bielorusso e ribadito la ferma condanna delle gravi violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali nel Paese. L’Italia continuerà a lavorare a favore del popolo bielorusso insieme ai partner europei e statunitensi.
Durante i colloqui con il Segretario Generale del Consiglio di Cooperazione del Golfo Al Budaiwi è stata affrontata la situazione in Medio Oriente, a partire da Gaza e Iran. Tajani ha sottolineato la necessità di un immediato cessate il fuoco nella Striscia, la liberazione degli ostaggi e il pieno accesso umanitario. Il Ministro ha confermato la volontà di concludere presto un accordo di cooperazione con l’Organizzazione, per rapporti ancora più stretti con i paesi della regione e per sfruttare appieno il potenziale della nostra partnership economica, in particolare nel settore energetico, digitale e delle infrastrutture.
Il titolare della Farnesina e il Ministro degli Esteri brasiliano Vieira si sono invece confrontati sui principali temi bilaterali e internazionali. Il Brasile si conferma un partner strategico del nostro Paese, in particolare per l’export delle imprese italiane. La Conferenza Italia-America Latina di ottobre - cui è stato invitato anche il Ministro Vieira - rappresenterà l’occasione per rafforzare la collaborazione con tutto il continente.
Nel corso del Forum di Ragusa è stata anche affrontata la situazione in Georgia, in considerazione della presenza del suo rappresentante di Governo, la Ministra degli Esteri Maka Botchorishvili. Alla Ministra Botchorishvili, Tajani ha ribadito come sia prioritario il rispetto dello stato di diritto e della democrazia e auspicato che la Georgia possa riprendere presto il percorso di avvicinamento all’Europa. Posizione che l’Italia rappresenterà anche in occasione della discussione al prossimo Consiglio Affari Esteri previsto martedì prossimo a Bruxelles.
Fonte: Ministero degli Esteri
Con il primo ministro Plenkovic, Tajani ha ribadito come la Croazia sia un partner strategico per l’Italia e la volontà di lavorare per rafforzare la partnership politica ed economica, proponendo di organizzare al più presto un nuovo business forum. Piena sintonia è stata registrata sulla necessità di collaborare per affrontare insieme le sfide del Mediterraneo allargato, dai Balcani al Medio Oriente, rafforzando la stabilità di questa vasta regione con progetti e infrastrutture. A questo fine, l’Italia sta lavorando con l’India e i Paesi del Golfo alla “Via del Cotone”, un’arteria cruciale che darà centralità all’Adriatico, di cui Trieste rappresenta un punto di ingresso privilegiato verso i Balcani. Tajani ha quindi ribadito la priorità data dal governo italiano alla riunificazione dei Balcani alla famiglia europea, per garantire stabilità e crescita a tutto il continente. Messaggio veicolato anche all’Alto Rappresentante per la Bosnia-Erzegovina Schmidt.
Con la leader dell’opposizione bielorussa Tsikhanouskaya, il Ministro ha confermato il pieno sostegno dell’Italia alle aspirazioni democratiche del popolo bielorusso e ribadito la ferma condanna delle gravi violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali nel Paese. L’Italia continuerà a lavorare a favore del popolo bielorusso insieme ai partner europei e statunitensi.
Durante i colloqui con il Segretario Generale del Consiglio di Cooperazione del Golfo Al Budaiwi è stata affrontata la situazione in Medio Oriente, a partire da Gaza e Iran. Tajani ha sottolineato la necessità di un immediato cessate il fuoco nella Striscia, la liberazione degli ostaggi e il pieno accesso umanitario. Il Ministro ha confermato la volontà di concludere presto un accordo di cooperazione con l’Organizzazione, per rapporti ancora più stretti con i paesi della regione e per sfruttare appieno il potenziale della nostra partnership economica, in particolare nel settore energetico, digitale e delle infrastrutture.
Il titolare della Farnesina e il Ministro degli Esteri brasiliano Vieira si sono invece confrontati sui principali temi bilaterali e internazionali. Il Brasile si conferma un partner strategico del nostro Paese, in particolare per l’export delle imprese italiane. La Conferenza Italia-America Latina di ottobre - cui è stato invitato anche il Ministro Vieira - rappresenterà l’occasione per rafforzare la collaborazione con tutto il continente.
Nel corso del Forum di Ragusa è stata anche affrontata la situazione in Georgia, in considerazione della presenza del suo rappresentante di Governo, la Ministra degli Esteri Maka Botchorishvili. Alla Ministra Botchorishvili, Tajani ha ribadito come sia prioritario il rispetto dello stato di diritto e della democrazia e auspicato che la Georgia possa riprendere presto il percorso di avvicinamento all’Europa. Posizione che l’Italia rappresenterà anche in occasione della discussione al prossimo Consiglio Affari Esteri previsto martedì prossimo a Bruxelles.
Fonte: Ministero degli Esteri