News
percorso: Home > News > Ambasciate

Taiwan: grande e calorosa festa dell’amb. Tsai per 114° anniversario Repubblica di Cina

09-10-2025 19:00 - Ambasciate
GD – Roma, 9 ott. 25 – Grande e calorosa festa dell'Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia in occasione del 114° anniversario della Repubblica di Cina. Al Grand Hotel Parco dei Principi, ai Parioli, l'amb. Vincent Y. C. Tsai, accompagnato dalla moglie, è stato circondato dall'affetto di amici, molti connazionali e da una folta rappresentanza del Parlamento, di istituzioni e dall'amb. Antony C. Y. Ho, rappresentante diplomatico di Taiwan presso la Santa Sede.
L'amb. Vincent Y. C. Tsai nel suo intervento, dopo i sinceri ringraziamenti agli intervenuti, ha posto in evidenza “la solidità del partenariato tra Taiwan e Italia, fondato su valori comuni come la democrazia e i diritti umani” ed ha proposto di “rafforzare la cooperazione unendo l'eccellenza italiana nel design e nella manifattura alla leadership tecnologica taiwanese”. Il diplomatico di Taiwan ha ricordato che “Harvard ha classificato Taiwan tra i Paesi più avanzati in Intelligenza Artificiale, semiconduttori, biotecnologie, spazio e tecnologie quantistiche, a conferma della sua forza innovativa”. Per questo il diplomatico ha sollecitato “un dialogo più profondo su sicurezza, commercio e innovazione per affrontare insieme sfide globali come la cybersicurezza, il cambiamento climatico e l'intelligenza artificiale”.
Poi l'amb. Vincent Y. C. Tsai ha celebrato “i notevoli progressi nei rapporti bilaterali tra Italia e Taiwan, con numerosi scambi istituzionali e visite reciproche che hanno rafforzato fiducia e cooperazione. I legami commerciali sono in crescita: l'Italia è il quarto partner europeo di Taiwan e gli investimenti taiwanesi in Italia superano i 1,4 miliardi di euro, con successi industriali come quello di GlobalWafers a Novara”. E non solo. “Anche il turismo è fiorente, con oltre 250.000 visitatori taiwanesi nel 2024 e un nuovo accordo sui voli che ha ampliato le rotte settimanali da 7 a 19 e ha aggiunto Venezia tra le destinazioni”.
Soffermandosi sulle relazioni nell'istruzione e nella tecnologia ha annotato che “esse si intensificano grazie ai programmi di formazione sui semiconduttori, con il 2025 - Anno della Cultura di Taiwan in Europa – che ha visto Taiwan partecipare a importanti eventi quali la Biennale di Venezia, la Bologna Children Book Fair e il Comicon di Napoli”.
Nel suo intervento l'amb. Vincent Y. C. Tsai ha ricordato “i nuovi centri di studi taiwanesi nelle università italiane come La Sapienza, Siena e Roma Tre che hanno permesso di rafforzare la conoscenza reciproca tra i due Paesi”.
Guardando al futuro, l'ambasciatore ha detto che “Taiwan auspica di approfondire la cooperazione con l'Italia in ambiti strategici. In primo luogo nella sicurezza informatica, per costruire insieme un mondo digitale libero e sicuro. Nel settore dell'alta tecnologia, la complementarità tra i semiconduttori e l'intelligenza artificiale taiwanesi e le competenze italiane in meccanica e scienza dei materiali apre nuove opportunità di ricerca e scambio di talenti”.
In tale ottica, ha detto ancora il diplomatico, “Taiwan desidera riprendere le consultazioni economiche bilaterali per rafforzare commercio e investimenti, mentre la diplomazia culturale continuerà a promuovere l'immagine del Paese attraverso arte, cucina e mostre, con la speranza di portare un giorno i tesori del National Palace Museum in Italia. Sul piano educativo, i Centri di studio e apprendimento del mandarino già attivi a Roma, Siena e Milano saranno auspicabilmente estesi ad altre città come Firenze, Venezia e Napoli, per diffondere ulteriormente lingua e cultura taiwanese”.
Accompagnati da gradevoli musiche e cibi tipici di Taiwan, molto apprezzati, alla festa erano presenti tra gli altri il presidente dell'ENAC, Pierluigi Di Palma, l'amb. Stefano Stefanini affermto editorialista; una significativa rappresentanza bipartisan del Parlamento, capitanata dal sen. Lucio Malan, presidente del Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia-Taiwan; la sen. Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato; il sen. Adriano Paroli, copresidente del Gruppo Interparlamentare; il sen. Maurizio Gasparri, presidente del Gruppo Forza Italia; il sen. Enrico Borghi, presidente del Gruppo Italia Viva e componente della Commissione Esteri di Palazzo Madama; l'on. Paolo Formentini, vicepresidente della III Commissione Affari Esteri alla Camera; l'on. Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze della Camera; l'on. Alessandro Battilocchio, presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle Condizioni di Sicurezza e sullo Stato di Degrado delle Città e delle loro Periferie.
La festa di Taiwan è stata conclusa con una divertente e partecipata lotteria a premi, tra cui viaggi a Taiwan.


Fonte: Redazione