Svizzera: "Positive Nutrition-Informazione al consumatore: il modello italiano"
17-02-2025 16:06 - Ambasciate
GD - Berna, 17 feb. 25 - L'Ambasciata d'Italia in Svizzera, giovedì 6 marzo, dalle ore 13:00 alle 17:00, ha organizzato al Bellevue Palace, Salon du Palais, una nuova conferenza sui temi della nutrizione sana e della corretta informazione ai consumatori, con la partecipazione di scienziati e nutrizionisti di altissimo livello.
Nel corso dell'evento, durante il quale è previsto un servizio di traduzione simultanea in tedesco, verrà presentato il Nutrinform Battery, il sistema di etichettatura nutrizionale fronte pacco sviluppato dall'Italia per consentire ai consumatori di acquisire rapidamente i dati fondamentali sul contenuto di una porzione di prodotto in termini di calorie, nutrienti e impatto sulla dieta giornaliera.
Diversamente da altri sistemi, il Nutrinform Battery è uno schema dinamico, che attraverso l'utilizzo di una App che verrà mostrata durante la conferenza, consente di sommare l'apporto degli alimenti e delle bevande che consumiamo, così da avere sempre sotto controllo la quantità di calorie, sale, zuccheri e grassi saturi assunti durante la giornata.
Lo schema riflette i principi della Positive Nutrition e della Dieta Mediterranea, e non demonizza nessun alimento attraverso semafori rossi o segnali di pericolo, perché ogni cibo può far parte di una dieta equilibrata se consumato nelle opportune porzioni e frequenze. Avverte però in modo oggettivo e non manipolabile quando il consumo giornaliero di calorie o di nutrienti sta superando i limiti consigliati, così che il consumatore possa “aggiustare” la propria alimentazione nel resto della giornata, astenendosi da ulteriori pasti o scegliendo alimenti privi del nutriente in eccesso.
I lavori saranno aperti dall'ambasciatore italiano Gian Lorenzo Cornado e introdotti dalla moderatrice Roberta Re; seguiranno le relazioni del prof. Michele Carruba su "La scienza di mangiare bene-il modello mediterraneo"; prof, Lorenzo M. Donini su "Positive Nutrition e scelte dei consumatori"; prof. Daniela Martini, su "Informazione al consumatore - Nutrition Battery"; dott. Tatiana Gaudimonte, su "Dietre tradizionali e salute"; sen. Mauro Poggia, su "Informazione obiettiva per una dieta sana ed equilibrata. Il contributo del Nutrinform".
Seguirà una fase di domande e risposte e le conclusioni.
RSVP: berna.rsvp@esteri.it
Fonte: Ambasciata