Svizzera: ministro Cassis in ambasciata Italia per Festa Repubblica
04-06-2024 17:08 - Ambasciate
GD - Berna, 4 giu. 24 - Nell'Ambasciata d'Italia a Berna, il ministro elvetico degli Esteri Ignazio Cassis ha partecipato al ricevimento per la Festa della Repubblica, una presenza che sottolinea i "solidi rapporti di amicizia" tra i due Paesi.
Nel suo intervento Ignazio Cassis, capo del Dipartimento Federale degli Affari Esteri, ha rivolto un saluto «al Vice Presidente del Consiglio e caro collega e amico Antonio Tajani», ringraziato l'Italia per avergli dato la lingua, la cultura il modo di vivere, di sentire e di leggere la realtà e ricordato le vicende storiche che caratterizzarono il 1946 in Italia e Svizzera.
Oltre al ministro elvetico erano presenti la direttrice dell'Ufficio Federale di Polizia Nicoletta della Valle, il presidente del Gruppo GK Investment e vicepresidente del Gruppo San Donato Kamel Ghribi, il presidente del Gruppo San Donato Angelino Alfano, numerosi parlamentari federali e cantonali, tra cui il presidente del Parlamento del Canton Ticino Michele Guerra, imprenditori, il corpo diplomatico accreditato in Svizzera e centinaia di nostri connazionali.
Fonte: Redazione
Nel suo intervento Ignazio Cassis, capo del Dipartimento Federale degli Affari Esteri, ha rivolto un saluto «al Vice Presidente del Consiglio e caro collega e amico Antonio Tajani», ringraziato l'Italia per avergli dato la lingua, la cultura il modo di vivere, di sentire e di leggere la realtà e ricordato le vicende storiche che caratterizzarono il 1946 in Italia e Svizzera.
Oltre al ministro elvetico erano presenti la direttrice dell'Ufficio Federale di Polizia Nicoletta della Valle, il presidente del Gruppo GK Investment e vicepresidente del Gruppo San Donato Kamel Ghribi, il presidente del Gruppo San Donato Angelino Alfano, numerosi parlamentari federali e cantonali, tra cui il presidente del Parlamento del Canton Ticino Michele Guerra, imprenditori, il corpo diplomatico accreditato in Svizzera e centinaia di nostri connazionali.
Dopo l'esecuzione degli inni nazionali italiano e svizzero è stato proiettato il videomessaggio, molto applaudito, con il quale il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha rivolto un caloroso saluto ed augurio ai nostri connazionali di cui ha sottolineato l'impegno e l'orgoglio con il quale portano nel mondo il nome dell'Italia e la forza dei nostri valori, della nostra cultura e del saper fare italiano.
Subito dopo l'ambasciatore d'Italia Gian Lorenzo Cornado si è soffermato sui solidi rapporti di amicizia tra Italia e Svizzera e sullo straordinario patrimonio linguistico, culturale, umano e valoriale che unisce i due Paesi e sulla nostra collettività perfettamente inserita a tutti i livelli della società elvetica.
Quest'anno la Festa della Repubblica è stata celebrata anche a Vaduz, con un ricevimento organizzato dall'ambasciata d'Italia a Berna nell'azienda vinicola del Principe del Liechtenstein, cui hanno partecipato parlamentari, autorità locali, imprenditori e numerosi nostri connazionali.
Subito dopo l'ambasciatore d'Italia Gian Lorenzo Cornado si è soffermato sui solidi rapporti di amicizia tra Italia e Svizzera e sullo straordinario patrimonio linguistico, culturale, umano e valoriale che unisce i due Paesi e sulla nostra collettività perfettamente inserita a tutti i livelli della società elvetica.
Quest'anno la Festa della Repubblica è stata celebrata anche a Vaduz, con un ricevimento organizzato dall'ambasciata d'Italia a Berna nell'azienda vinicola del Principe del Liechtenstein, cui hanno partecipato parlamentari, autorità locali, imprenditori e numerosi nostri connazionali.
Fonte: Redazione