Svizzera: ambasciata, “Positive Nutrition. Le diete tradizionali come modello per uno stile di vita sano”
06-06-2024 17:30 - Ambasciate

GD - Berna, 6 giu. 24 - È stato presentato a Berna, al Bellevue Palace, l’evento “Positive Nutrition. Le diete tradizionali come modello per uno stile di vita sano”, organizzato dall’ambasciata italiana a Berna e dall’ICE Agenzia, con la finalità di esplorare e promuovere abitudini alimentari sane e sostenibili, evidenziando i limiti del Nutriscore.
Si può seguire una dieta sana e bilanciata senza privarsi di cibi che amiamo, basta tener d’occhio porzioni e frequenze di consumo. È questo il messaggio fondamentale consegnato da scienziati e nutrizionisti che hanno partecipato alla conferenza, sottolineando come negli ultimi anni si sia prestata troppa attenzione agli elementi negativi del cibo, perdendo di vista l’importantissimo apporto positivo che l’alimentazione può dare alla nostra salute.
Hanno partecipato Luca Piretta, professore di Gastroenterologia e Nutrizione all’Università Campus Biomedico di Roma; il professor Andrea Poli, presidente della Nutrition Foundation of Italy NFI; il dott. Paolo Colombani, editore e cofondatore del Centro di Competenza Notabene Nutrition, di Zurigo.
Al dibattito hanno preso parte anche due senatori svizzeri: Mauro Poggia e Benedikt Würth.
Soddisfatto della buona riuscita della conferenza è stato l’ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, che ha ringraziato i relatori per l’importante contributo portato al dibattito sulla nutrizione in Svizzera.
Fonte: Redazione
Si può seguire una dieta sana e bilanciata senza privarsi di cibi che amiamo, basta tener d’occhio porzioni e frequenze di consumo. È questo il messaggio fondamentale consegnato da scienziati e nutrizionisti che hanno partecipato alla conferenza, sottolineando come negli ultimi anni si sia prestata troppa attenzione agli elementi negativi del cibo, perdendo di vista l’importantissimo apporto positivo che l’alimentazione può dare alla nostra salute.
Hanno partecipato Luca Piretta, professore di Gastroenterologia e Nutrizione all’Università Campus Biomedico di Roma; il professor Andrea Poli, presidente della Nutrition Foundation of Italy NFI; il dott. Paolo Colombani, editore e cofondatore del Centro di Competenza Notabene Nutrition, di Zurigo.
Al dibattito hanno preso parte anche due senatori svizzeri: Mauro Poggia e Benedikt Würth.
Soddisfatto della buona riuscita della conferenza è stato l’ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, che ha ringraziato i relatori per l’importante contributo portato al dibattito sulla nutrizione in Svizzera.
Fonte: Redazione