News
percorso: Home > News > Ambasciate

Svezia: amb. Pala soddisfatto per missione italiana su spazio

12-03-2025 21:04 - Ambasciate
GD - Stoccolma, 12 mar. 25 - L'ambasciatore d'Italia in Svezia, Michele Pala, ha espresso grande soddisfazione per il successo degli incontri tra la delegazione del Ministero degli Esteri, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell'ASI Agenzia Spaziale Italiana con le diverse realtà istituzionali svedesi che si occupano delle tematiche dello spazio. Incontri che hanno rafforzato la collaborazione nel settore fra i due Paesi.
“La visita della nostra delegazione”, ha spiegato l'amb. Pala, “è stata molto importante e tutti gli incontri hanno permesso di identificare possibili iniziative bilaterali, potenziali collaborazioni in grado di avere ricadute concrete, e sinergie in ambito europeo di carattere politico, scientifico e industriale. Lo spazio è certamente uno dei settori prioritari per questa Sede, perché suscettibile di caratterizzare sempre più la qualità dei rapporti italo-svedesi”, ha concluso il diplomatico italiano.
La missione italiana si è recata in Svezia l'11 marzo. Un Paese con il quale l'Italia collabora da più di dieci anni nel settore spaziale, un settore scientifico, tecnologico ed economico che offre grandi opportunità sia per la ricerca che per l'industria.
La visita ha fatto seguito alla missione di una delegazione del cluster aerospaziale piemontese a Stoccolma e Kiruna nel novembre 2024, ma soprattutto all'incontro della Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, con il Primo Ministro svedese, Ulf Kristersson, a Roma del 26 febbraio scorso i quali, nel contesto dei promettenti filoni della collaborazione bilaterale da intensificare, hanno indicato in particolare il settore spaziale.
La delegazione ha prima incontrato al Ministero della Ricerca, Magnus Härviden, Advisor del governo svedese per la ricerca e la politica spaziale e i responsabili delle politiche spaziali svedesi del Ministero degli Esteri e della Difesa. Nell'incontro ci si è confrontati sulle politiche e sui programmi spaziali europei e sulle prospettive di collaborazioni in ambito scientifico e industriale anche in relazione alle sempre più rilevanti politiche di sicurezza nazionale.
Successivamente la delegazione italiana ha visitato la Swedish Space Corporation (SSC) la società interamente controllata dallo Stato che gestisce ad Esrange nell'estremo Nord della Svezia l'unico spazioporto nel territorio europeo dell'UE, struttura di ricerca e lancio che offre anche servizi spaziali per il tracciamento di satelliti e missioni spaziali.
L'incontro è servito a meglio identificare le opportunità di collaborazione bilaterale in relazione alle sfide scientifiche e tecnologiche dello spazio in ambito europeo e mondiale.
Il giro di riunioni si è concluso presso l'Agenzia Spaziale Svedese (SNSA), dove con il Direttore Generale Ella Carlsson e i suoi collaboratori sono state approfondite le potenzialità di ulteriore cooperazione sia con l'ASI che nell'ambito delle attività dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Alla visita a Stoccolma hanno partecipato il Vice Direttore Generale per la promozione del sistema Paese, Giuseppe Pastorelli, il Capo Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonio Bartoloni, il dirigente preposto alle attività di supporto della segreteria del Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e alla ricerca aerospaziale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Luigi Riggio, e Danilo Rubini, della Direzione Affari Internazionali dell'Agenzia Spaziale Italiana, responsabile delle Relazioni UE e i paesi europei.

Fonte: Redazione