Spettacolo: 1,4 mln per iniziative all’estero di teatro, danza, musica e circo
19-11-2025 16:08 - Farnesina
GD - Roma, 19 nov. 25 - Il ministero della Cultura ha approvato la graduatoria degli ammessi ai contributi relativi all’avviso pubblico "Boarding Pass Plus 2025 2026 2027".
L’avviso pubblico "Boarding Pass Plus" è rivolto alla selezione di nuovi progetti nei settori del teatro, della danza, della musica, del circo e delle arti multidisciplinari, proposti da organismi professionali dello spettacolo dal vivo o raggruppamenti degli stessi, con forti componenti di internazionalizzazione.
Le risorse stanziate ammontano a complessivi 1.378.973,00 euro per il triennio 2025-2027 (400.000 euro per il 2025, 500.000 euro per il 2026 e 478.973 euro per il 2027) al fine di sostenere i processi di internazionalizzazione delle arti performative italiane.
Con questo provvedimento il ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, conferma il proprio impegno nel rafforzamento del settore dello spettacolo dal vivo, offrendo un sostegno stabile per il triennio 2025-2027 e favorendo progetti che coniughino creatività, qualità e diffusione sul territorio nazionale e all’estero. L’apertura verso l’internazionalizzazione testimonia la volontà di promuovere le arti performative italiane sulle scene globali, favorendo la mobilità artistica attraverso l’apertura di nuove rotte per artisti e compagnie italiane verso i mercati globali.
Fonte: Ministero della Cultura
L’avviso pubblico "Boarding Pass Plus" è rivolto alla selezione di nuovi progetti nei settori del teatro, della danza, della musica, del circo e delle arti multidisciplinari, proposti da organismi professionali dello spettacolo dal vivo o raggruppamenti degli stessi, con forti componenti di internazionalizzazione.
Le risorse stanziate ammontano a complessivi 1.378.973,00 euro per il triennio 2025-2027 (400.000 euro per il 2025, 500.000 euro per il 2026 e 478.973 euro per il 2027) al fine di sostenere i processi di internazionalizzazione delle arti performative italiane.
Con questo provvedimento il ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, conferma il proprio impegno nel rafforzamento del settore dello spettacolo dal vivo, offrendo un sostegno stabile per il triennio 2025-2027 e favorendo progetti che coniughino creatività, qualità e diffusione sul territorio nazionale e all’estero. L’apertura verso l’internazionalizzazione testimonia la volontà di promuovere le arti performative italiane sulle scene globali, favorendo la mobilità artistica attraverso l’apertura di nuove rotte per artisti e compagnie italiane verso i mercati globali.
Fonte: Ministero della Cultura














