Spagna: le iniziative per IX Settimana Cucina italiana nel Mondo
13-11-2024 13:07 - Ambasciate
GD – Madrid, 13 nov. 24 - Il ministero degli Esteri promuove anche quest’anno la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” SCIM, la cui IX edizione si terrà dal 18 al 24 novembre.
La SCIM 2024 rappresenterà un viaggio nelle radici e tradizioni culinarie del nostro Paese, ideato per celebrare i sapori autentici che raccontano valori e saperi italiani. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, con il fine di promuovere la cultura dell’alimentazione italiana e la Dieta Mediterranea, in quanto motori di crescita e sviluppo.
Il programma in Spagna prevede oltre 30 attività promosse dal Consolato Generale a Barcellona, il Vice Consolato ad Arona, gli Istituti Italiani di Cultura di Madrid e Barcellona, le Camere di Commercio bi-nazionali a Madrid e Barcellona, il Com.It.Esdi Madrid.
L’Ambasciata d’Italia a Madrid organizza e collabora a una serie di iniziative che prenderanno il via il 14 novembre con un evento dedicato alla “Cucina Spaziale”, inquadrato nella “Semana de la Ciencia” che annualmente si tiene nella capitale spagnola. Unendo scienza e gastronomia, l’iniziativa consentirà di esplorare come la cucina possa evolversi anche in ambienti estremi come lo spazio, elevando la creatività italiana ad altezze inimmaginabili.
Il 18 novembre sarà la volta di “The Italian Show”, importante vetrina per i produttori e i ristoratori italiani che celebrano i sapori autentici dell'Italia, in un contesto che punta a far conoscere in maniera sempre più capillare la cultura gastronomica del nostro Paese.
Il 20 novembre, allo IES Hotel Escuela avranno luogo due Masterclass, che, grazie anche alla collaborazione di ICE Agenzia di Madrid, metteranno a disposizione degli studenti dell’Istituto il talento dello chef Antonio Scalera e del maestro pasticcere Fabrizio Galla.
A partire dal 16 novembre e fino al 1° dicembre i visitatori della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando potranno infine accedere a un percorso espositivo dedicato a “L'arte di mangiare. La comida en el arte”, ammirando una selezione di opere di pittori italiani, spagnoli e internazionali che hanno rappresentato nei loro quadri alimenti tipici della dieta mediterranea.
Fonte: Ambasciata
La SCIM 2024 rappresenterà un viaggio nelle radici e tradizioni culinarie del nostro Paese, ideato per celebrare i sapori autentici che raccontano valori e saperi italiani. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, con il fine di promuovere la cultura dell’alimentazione italiana e la Dieta Mediterranea, in quanto motori di crescita e sviluppo.
Il programma in Spagna prevede oltre 30 attività promosse dal Consolato Generale a Barcellona, il Vice Consolato ad Arona, gli Istituti Italiani di Cultura di Madrid e Barcellona, le Camere di Commercio bi-nazionali a Madrid e Barcellona, il Com.It.Esdi Madrid.
L’Ambasciata d’Italia a Madrid organizza e collabora a una serie di iniziative che prenderanno il via il 14 novembre con un evento dedicato alla “Cucina Spaziale”, inquadrato nella “Semana de la Ciencia” che annualmente si tiene nella capitale spagnola. Unendo scienza e gastronomia, l’iniziativa consentirà di esplorare come la cucina possa evolversi anche in ambienti estremi come lo spazio, elevando la creatività italiana ad altezze inimmaginabili.
Il 18 novembre sarà la volta di “The Italian Show”, importante vetrina per i produttori e i ristoratori italiani che celebrano i sapori autentici dell'Italia, in un contesto che punta a far conoscere in maniera sempre più capillare la cultura gastronomica del nostro Paese.
Il 20 novembre, allo IES Hotel Escuela avranno luogo due Masterclass, che, grazie anche alla collaborazione di ICE Agenzia di Madrid, metteranno a disposizione degli studenti dell’Istituto il talento dello chef Antonio Scalera e del maestro pasticcere Fabrizio Galla.
A partire dal 16 novembre e fino al 1° dicembre i visitatori della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando potranno infine accedere a un percorso espositivo dedicato a “L'arte di mangiare. La comida en el arte”, ammirando una selezione di opere di pittori italiani, spagnoli e internazionali che hanno rappresentato nei loro quadri alimenti tipici della dieta mediterranea.
Fonte: Ambasciata