Somalia: presidente Repubblica in ambasciata a Festa 2 giugno
04-06-2025 14:39 - Ambasciate
GD - Mogadiscio, 4 giu. 25 – Il presidente della Repubblica Federale di Somalia, Hassan Sheikh Mohamud, ha presenziato alla celebrazione per il 79° anniversario della Festa della Repubblica Italiana, insieme a oltre 200 invitati, tra cui numerosi membri del Governo, del Parlamento, di autorità istituzionali civili e militari, del corpo diplomatico e dei rappresentanti delle organizzazioni internazionali, oltre che di numerosi connazionali.
La celebrazione è stata aperta dagli onori militari resi dal Contingente italiano impegnato nel quadro della missione europea di addestramento delle Forze Armate Somale.
Nel suo saluto, l'ambasciatore d'Italia Pier Mario Daccò Coppi ha ricordato come emblematica del legame speciale che unisce i due Paesi l'approvazione nel 1949 da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite di una risoluzione che assegnava, con il consenso somalo, il territorio della Somalia all'Italia per condurre un'amministrazione fiduciaria decennale con il compito di guidare gradualmente il Paese verso l'indipendenza.
L'Ambasciatore ha proseguito valorizzando l'azione del Governo italiano nei confronti del Continente africano, un modello delineato nel “Piano Mattei” basato su una cooperazione paritaria, lontana da logiche predatorie, paternalistiche e predicatorie.
Nella sua allocuzione il presidente somalo ha sottolineato gli storici legami tra Somalia e Italia, costruiti nel corso della lunga storia comune e rafforzati in decenni di cooperazione in ogni ambito. Il presidente ha più volte fatto riferimento ai forti legami sociali che uniscono ancora oggi i due Paesi, dichiarando che “nel mentre la Somalia avanza nel suo percorso di recupero e riforma, ci proponiamo di approfondire la nostra partnership con l'Italia, guidati da interessi condivisi e da una visione comune di stabilità e prosperità”.
La celebrazione è continuata con un ricevimento all'aperto che, in una elegante e rilassata atmosfera, ha rappresentato per la città di Mogadiscio un apprezzatissimo e raro momento di convivialità internazionale.
Fonte: Ambasciata
La celebrazione è stata aperta dagli onori militari resi dal Contingente italiano impegnato nel quadro della missione europea di addestramento delle Forze Armate Somale.
Nel suo saluto, l'ambasciatore d'Italia Pier Mario Daccò Coppi ha ricordato come emblematica del legame speciale che unisce i due Paesi l'approvazione nel 1949 da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite di una risoluzione che assegnava, con il consenso somalo, il territorio della Somalia all'Italia per condurre un'amministrazione fiduciaria decennale con il compito di guidare gradualmente il Paese verso l'indipendenza.
L'Ambasciatore ha proseguito valorizzando l'azione del Governo italiano nei confronti del Continente africano, un modello delineato nel “Piano Mattei” basato su una cooperazione paritaria, lontana da logiche predatorie, paternalistiche e predicatorie.
Nella sua allocuzione il presidente somalo ha sottolineato gli storici legami tra Somalia e Italia, costruiti nel corso della lunga storia comune e rafforzati in decenni di cooperazione in ogni ambito. Il presidente ha più volte fatto riferimento ai forti legami sociali che uniscono ancora oggi i due Paesi, dichiarando che “nel mentre la Somalia avanza nel suo percorso di recupero e riforma, ci proponiamo di approfondire la nostra partnership con l'Italia, guidati da interessi condivisi e da una visione comune di stabilità e prosperità”.
La celebrazione è continuata con un ricevimento all'aperto che, in una elegante e rilassata atmosfera, ha rappresentato per la città di Mogadiscio un apprezzatissimo e raro momento di convivialità internazionale.
Fonte: Ambasciata