Somalia: amb. Daccò Coppi con ministro Finanze, Egeh, e governatore Banca Centrale, Abdullahi
14-09-2025 19:03 - Ambasciate
GD - Mogadiscio, 14 set. 25 – L'ambasciatore d'Italia in Somalia, Pier Mario Daccò Coppi, ha incontrato oggi a Mogadiscio il ministro delle Finanze, Bihi Egeh, e il governatore della Banca Centrale Somala, Abdirahman Mohamed Abdullahiper, per discutere delle prospettive di cooperazione bilaterale.
Il ministro Bihi ha preliminarmente espresso la gratitudine del suo Governo per il decisivo sostegno assicurato dall'Italia negli ultimi anni che, a seguito dell'azzeramento di una parte sostanziale del debito, ha consentito alla Somalia di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Fondo Monetario Internazionale, ottenere nuove linee di finanziamento e proseguire nell'azione di consolidamento finanziario.
Il ministro somalo ha poi illustrato il progetto di riforma monetaria e rilancio della valuta locale (lo scellino somalo), un necessario sviluppo che costituirà un tassello importante nel rafforzamento dello sviluppo economico e della politica fiscale, nonché nel graduale processo di inclusione nell'economia formale di un numero sempre maggiore di cittadini, in particolare di quelli appartenenti a categorie sociali economicamente svantaggiate.
Da parte sua il Governatore della Banca Centrale ha spiegato nel dettaglio i passaggi attraverso i quali, con l'assistenza degli organismi finanziari internazionali, riavviare la circolazione dello scellino somalo auspicando un sostegno dell'Italia in termini di assistenza tecnica e formativa.
Fonte: Ambasciata
Il ministro Bihi ha preliminarmente espresso la gratitudine del suo Governo per il decisivo sostegno assicurato dall'Italia negli ultimi anni che, a seguito dell'azzeramento di una parte sostanziale del debito, ha consentito alla Somalia di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Fondo Monetario Internazionale, ottenere nuove linee di finanziamento e proseguire nell'azione di consolidamento finanziario.
Il ministro somalo ha poi illustrato il progetto di riforma monetaria e rilancio della valuta locale (lo scellino somalo), un necessario sviluppo che costituirà un tassello importante nel rafforzamento dello sviluppo economico e della politica fiscale, nonché nel graduale processo di inclusione nell'economia formale di un numero sempre maggiore di cittadini, in particolare di quelli appartenenti a categorie sociali economicamente svantaggiate.
Da parte sua il Governatore della Banca Centrale ha spiegato nel dettaglio i passaggi attraverso i quali, con l'assistenza degli organismi finanziari internazionali, riavviare la circolazione dello scellino somalo auspicando un sostegno dell'Italia in termini di assistenza tecnica e formativa.
Fonte: Ambasciata