S.N.D.M.A.E.: assemblea conferma impegno a tutela dei diplomatici
19-07-2024 09:50 - Ambasciate
GD - Roma, 19 lug. 24 - Al Ministero degli Esteri si è svolta l'assemblea generale del S.N.D.M.A.E. Sindacato Nazionale Dipendenti del Ministero Affari Esteri, cui aderiscono quasi 700 diplomatici dei circa 1100 in servizio. L'incontro ha visto la partecipazione di numerosi membri del sindacato, sia in presenza che in collegamento dall'estero.
Durante l'assemblea, Francesca Santoro, presidente del Sindacato insieme ai membri del Consiglio eletto il 10 giugno scorso, ha delineato le priorità e gli obiettivi per il prossimo mandato. La presidente ha ribadito l'impegno del S.N.D.M.A.E. nel promuovere e tutelare la figura del diplomatico, che opera a tutela dei connazionali in contesti spesso soggetti a rischio e il cui lavoro rimane centrale nella politica estera italiana, specialmente nell'attuale contesto geopolitico internazionale.
Santoro ha inoltre sottolineato l'importanza della diplomazia nella diffusione e promozione del Sistema Paese, evidenziando il significativo impatto economico che la diplomazia genera a livello globale sull'economia italiana. Il sindacato si offre come punto di riferimento indispensabile per l'amministrazione, promuovendo norme legislative e regolamentari mirate a sostenere e valorizzare la funzione diplomatica e il personale del ministero degli Esteri.
Il S.N.D.M.A.E., giunto al suo ottantesimo anno di attività, conferma il proprio ruolo storico e fondamentale nel coordinamento e nel supporto dei dipendenti della Farnesina, continuando a promuovere assistenza sociale e morale, scambio di esperienze a livello internazionale e partecipazione attiva di tutti i colleghi alle iniziative sindacali.
Al termine dei lavori, la presidente Santoro ha dichiarato: "Oggi abbiamo affrontato temi cruciali per il nostro sindacato e per il benessere del personale del Ministero degli Affari Esteri. Abbiamo ribadito l'importanza di una gestione trasparente delle carriere, la semplificazione amministrativa e la digitalizzazione delle procedure. La comunicazione esterna e la conciliazione tra vita lavorativa e privata restano priorità essenziali. Inoltre, lavoreremo per il rafforzamento strutturale e finanziario del MAECI, in stretta collaborazione con l'amministrazione. Intendiamo lavorare affinché il S.N.D.M.A.E. continui a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per i dipendenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in una fase molto delicata della congiuntura internazionale, che richiede una diplomazia sempre più efficace e al passo con i tempi".
Fonte: Redazione
Durante l'assemblea, Francesca Santoro, presidente del Sindacato insieme ai membri del Consiglio eletto il 10 giugno scorso, ha delineato le priorità e gli obiettivi per il prossimo mandato. La presidente ha ribadito l'impegno del S.N.D.M.A.E. nel promuovere e tutelare la figura del diplomatico, che opera a tutela dei connazionali in contesti spesso soggetti a rischio e il cui lavoro rimane centrale nella politica estera italiana, specialmente nell'attuale contesto geopolitico internazionale.
Santoro ha inoltre sottolineato l'importanza della diplomazia nella diffusione e promozione del Sistema Paese, evidenziando il significativo impatto economico che la diplomazia genera a livello globale sull'economia italiana. Il sindacato si offre come punto di riferimento indispensabile per l'amministrazione, promuovendo norme legislative e regolamentari mirate a sostenere e valorizzare la funzione diplomatica e il personale del ministero degli Esteri.
Il S.N.D.M.A.E., giunto al suo ottantesimo anno di attività, conferma il proprio ruolo storico e fondamentale nel coordinamento e nel supporto dei dipendenti della Farnesina, continuando a promuovere assistenza sociale e morale, scambio di esperienze a livello internazionale e partecipazione attiva di tutti i colleghi alle iniziative sindacali.
Al termine dei lavori, la presidente Santoro ha dichiarato: "Oggi abbiamo affrontato temi cruciali per il nostro sindacato e per il benessere del personale del Ministero degli Affari Esteri. Abbiamo ribadito l'importanza di una gestione trasparente delle carriere, la semplificazione amministrativa e la digitalizzazione delle procedure. La comunicazione esterna e la conciliazione tra vita lavorativa e privata restano priorità essenziali. Inoltre, lavoreremo per il rafforzamento strutturale e finanziario del MAECI, in stretta collaborazione con l'amministrazione. Intendiamo lavorare affinché il S.N.D.M.A.E. continui a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per i dipendenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in una fase molto delicata della congiuntura internazionale, che richiede una diplomazia sempre più efficace e al passo con i tempi".
Fonte: Redazione