News
percorso: Home > News > Made in Italy

Sicilia über alles a Monaco di Baviera con le Arance Rosse IGP

11-10-2025 15:34 - Made in Italy
GD - Monaco di Baviera, 11 ott. 25 - Arance di Sicilia IGP über alles! Si è svolto nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Monaco, l'incontro promosso dal Consorzio Euroagrumi O.P. di Biancavilla nell'ambito del progetto europeo “Citrus Fruits for Wellness”, dedicato alla valorizzazione e alla promozione del consumo consapevole dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP in Italia e Germania.
L'evento, momento di grande rilevanza per il dialogo tra mondo produttivo, istituzioni e media internazionali, ha registrato la partecipazione del console generale d'Italia a Monaco di Baviera, Sergio Maffettone, e del viceconsole, Giacomo Leopoldo Bampini, che hanno inteso sottolineare ai presenti l'importanza del sostegno istituzionale all'estero nei confronti delle eccellenze agroalimentari italiane, in particolare verso il mercato tedesco, considerato tra i più strategici in Europa per il Made in Italy.
All'incontro di presentazione del progetto, moderato dal giornalista enogastronomico Valerio Caparelli, sono intervenuti: Elena Eloisa Albertini, vicepresidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP; Salvatore Rapisarda, direttore del Consorzio Euroagrumi O.P.; Salvo Falcone, responsabile della comunicazione del Consorzio Euroagrumi O.P.. Ospite d'eccezione l'esperto prof. Peter Peter, celebre storico della gastronomia e autore del volume “Blutorangen”, intervenuto con una interessante riflessione sul ruolo simbolico e identitario degli agrumi di Sicilia nella cultura alimentare europea.
Invito al futuro: una tappa fondamentale nel percorso tedesco. La conferenza a Monaco si inserisce in un calendario di eventi volto a rafforzare la presenza del progetto in territorio tedesco in vista di altre tappe programmate, come partecipazioni fieristiche internazionali e attività promozionali dedicate.
Coniugando salute, cultura, territorio e innovazione, “Citrus Fruits for Wellness” ambisce ad essere un laboratorio vivo per rafforzare l'identità siciliana nel panorama agroalimentare globale e stimolare il consumo consapevole di agrumi certificati.
Sul filo conduttore dell'incontro, il direttore Rapisarda ha anticipato che il progetto sarà presentato anche a Berlino, all'interno della manifestazione Fruit Logistica 2026, vetrina importante per la promozione delle Arance Rosse di Sicilia IGP in ambito europeo.
Durante la conferenza sono stati approfonditi aspetti cruciali come il contributo della filiera agrumicola siciliana all'economia locale e alla promozione internazionale del territorio, unito al valore identitario, culturale e simbolico dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP nel contesto europeo, ma soprattutto del valore singolare delle proprietà nutrizionali e salutistiche degli agrumi di qualità certificata.
I relatori hanno poi posto la loro attenzione sulle sfide legate alla tracciabilità, alla qualità certificata, alle strategie di internazionalizzazione e al rapporto con la grande distribuzione, oltre all'importante e fondamentale ruolo delle attività educative nelle scuole come leva per una cultura del consumo consapevole
Al termine dell'incontro, si è tenuto anche un momento di networking finale tra istituzioni, delegati del Consorzio e professionisti del comparto, occasione strategica di dialogo tra diplomazia, professionisti della comunicazione, operatori del settore e stakeholder.
Il Consorzio Euroagrumi O.P., fondato nel 1986, è una realtà cooperativa che raccoglie decine di cooperative e centinaia di produttori in Sicilia, curando la commercializzazione e la promozione degli agrumi dei soci. Il progetto “Citrus Fruits for Wellness” ha l'obiettivo di far conoscere i benefici nutrizionali, culturali e territoriali dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP, in Italia e Germania.
Il progetto interviene su tre principali livelli: attività educative e di sensibilizzazione nelle scuole; partecipazione a fiere e manifestazioni internazionali; promozione nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

Fonte: Redazione