Serbia: ambasciata, imprese italiane per Forum Italia-Serbia 24 maggio
13-05-2024 23:27 - Ambasciate
GD - Belgrado, 13 mag. 24 - Nell'Ambasciata d'Italia a Belgrado si è svolto un incontro tra gli attori del "Sistema Italia" in Serbia, ossia Ambasciata, ICE Agenzia, IIC, Confindustria Serbia e Camera di Commercio Italo Serba - Ccis, Simest, Sace e Cdp - e gli imprenditori italiani che operano nel Paese.
La riunione ha fornito l'occasione per presentare le prossime iniziative in programma, a cominciare dal Forum Imprenditoriale Italia-Serbia dedicato al tema "Transizione verde: nuove opportunità per la cooperazione bilaterale", che si terrà a Trieste il prossimo 24 maggio.
Il Forum oltre ad una sessione plenaria verrà articolato su tre tavoli di approfondimento dedicati all'economia circolare, all'innovazione tecnologica e alle infrastrutture.
Nel corso dell'incontro odierno, inoltre, sono stati presentati la partecipazione italiana alla Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Novi Sad (18-23 maggio); la programmazione culturale dell'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado; l'iniziativa "Bircaninova@100"; la manifestazione "Giorni Italiani" al Water Front di Belgrado ed il Memorandum istitutivo del Consiglio delle associazioni imprenditoriali europee che la Ccis e Confindustria Serbia firmeranno con altre 13 associazioni di categoria dell'UE.
"I rapporti economici tra Italia e Serbia poggiano su fondamentali solidissimi. Secondo i dati dell'Agenzia per lo sviluppo della Serbia (Ras), l'Italia con le sue 1200 aziende rappresenta uno dei primi investitori esteri in Serbia, con l'11,1% degli Ide, in termini di numero di progetti, e all'11,7% in termini di valore nel periodo 2010-2022", ha dichiarato l'ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, rivolgendosi agli imprenditori.
"Il prossimo Forum Imprenditoriale di Trieste punta a rafforzare e rinnovare il partenariato economico bilaterale tra Roma e Belgrado concentrandosi su ambiente, infrastrutture, energia e agricoltura nel solco del percorso tracciato sin dallo scorso anno, su impulso del ministro Tajani, attraverso la Conferenza nazionale sui Balcani ed il Business & science forum di Belgrado", ha concluso il diplomatico.
Fonte: Redazione
La riunione ha fornito l'occasione per presentare le prossime iniziative in programma, a cominciare dal Forum Imprenditoriale Italia-Serbia dedicato al tema "Transizione verde: nuove opportunità per la cooperazione bilaterale", che si terrà a Trieste il prossimo 24 maggio.
Il Forum oltre ad una sessione plenaria verrà articolato su tre tavoli di approfondimento dedicati all'economia circolare, all'innovazione tecnologica e alle infrastrutture.
Nel corso dell'incontro odierno, inoltre, sono stati presentati la partecipazione italiana alla Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Novi Sad (18-23 maggio); la programmazione culturale dell'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado; l'iniziativa "Bircaninova@100"; la manifestazione "Giorni Italiani" al Water Front di Belgrado ed il Memorandum istitutivo del Consiglio delle associazioni imprenditoriali europee che la Ccis e Confindustria Serbia firmeranno con altre 13 associazioni di categoria dell'UE.
"I rapporti economici tra Italia e Serbia poggiano su fondamentali solidissimi. Secondo i dati dell'Agenzia per lo sviluppo della Serbia (Ras), l'Italia con le sue 1200 aziende rappresenta uno dei primi investitori esteri in Serbia, con l'11,1% degli Ide, in termini di numero di progetti, e all'11,7% in termini di valore nel periodo 2010-2022", ha dichiarato l'ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, rivolgendosi agli imprenditori.
"Il prossimo Forum Imprenditoriale di Trieste punta a rafforzare e rinnovare il partenariato economico bilaterale tra Roma e Belgrado concentrandosi su ambiente, infrastrutture, energia e agricoltura nel solco del percorso tracciato sin dallo scorso anno, su impulso del ministro Tajani, attraverso la Conferenza nazionale sui Balcani ed il Business & science forum di Belgrado", ha concluso il diplomatico.
Fonte: Redazione