Serbia: amb. Gori, Italia per accelerare allargamento UE a Balcani
04-10-2024 12:01 - Ambasciate
GD - Belgrado, 4 ott. 24 - La ferma convinzione dell'Italia sulla necessità di accelerare il processo di allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali e alla Serbia è stata sottolineata dall'ambasciatore d'Italia a Belgrado, Luca Gori, in una intervista all'agenzia Tanjug.
L'amb. Gori ha detto di comprendere il senso di frustrazione in Serbia per i tempi lunghi nel processo di allargamento, osservando tuttavia che su tale tema è emerso ora a Bruxelles un rinnovato slancio del quale la Serbia potrà approfittare.
"Il processo di allargamento è di nuovo all'ordine del giorno, e spero che la Serbia possa approfittare di tale situazione, attuando le riforme necessarie per accelerare l'intero processo", ha affermato l'ambasciatore italiano, che ha concesso l'intervista all'agenzia serba in occasione del 145° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia, e dei 15 anni dalla firma dell'accordo sul partenariato strategico fra i due Paesi.
Rilevando l'intenso dinamismo nei rapporti politici, economici e culturali, testimoniato dai numerosi eventi di collaborazione bilaterale negli ultimi mesi fra Roma e Belgrado, l'amb. Gori si è riferito anche al campo dello sport e alla partita benefica di calcio tra la Nazionale attori e cantanti italiana e una rappresentativa di veterani della Stella Rossa, in programma sabato prossimo a Belgrado.
Fonte: Tanjug
L'amb. Gori ha detto di comprendere il senso di frustrazione in Serbia per i tempi lunghi nel processo di allargamento, osservando tuttavia che su tale tema è emerso ora a Bruxelles un rinnovato slancio del quale la Serbia potrà approfittare.
"Il processo di allargamento è di nuovo all'ordine del giorno, e spero che la Serbia possa approfittare di tale situazione, attuando le riforme necessarie per accelerare l'intero processo", ha affermato l'ambasciatore italiano, che ha concesso l'intervista all'agenzia serba in occasione del 145° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia, e dei 15 anni dalla firma dell'accordo sul partenariato strategico fra i due Paesi.
Rilevando l'intenso dinamismo nei rapporti politici, economici e culturali, testimoniato dai numerosi eventi di collaborazione bilaterale negli ultimi mesi fra Roma e Belgrado, l'amb. Gori si è riferito anche al campo dello sport e alla partita benefica di calcio tra la Nazionale attori e cantanti italiana e una rappresentativa di veterani della Stella Rossa, in programma sabato prossimo a Belgrado.
Una iniziativa benefica dell'ambasciata d'Italia, in collaborazione con la Fondazione Intesa e la Fondazione Novak Djokovic, il cui obiettivo è finanziare, attraverso donazioni, un asilo in Serbia. Un evento, ha detto l'amb. Gori, deciso nell'ambito della Giornata dello Sport Italiano nel Mondo, e a testimonianza dell'amicizia e della solidarietà fra Italia e Serbia.
"Abbiamo coinvolto l'intero Sistema Italia in Serbia, in un autentico lavoro di squadra delle istituzioni italiane nel Paese e degli amici serbi", ha osservato l'ambasciatore italiano.
Fonte: Tanjug