Serbia: amb. Gori con Glamočić, ministro Agricoltura su agroalimentare
29-05-2025 10:59 - Ambasciate
GD - Belgrado, 29 mag. 25 - L'Ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, ha incontrato il ministro dell'Agricoltura, delle Foreste e della Gestione delle Acque, Dragan Glamočić. Il colloquio si è concentrato sui rapporti commerciali tra Italia e Serbia nel settore agroalimentare anche alla luce della recente partecipazione italiana alla Fiera dell'Agricoltura di Novi Sad come partner strategico, e della centralità che il tema agri-tech ha rivestito nei tre Business fora organizzati negli ultimi anni tra Roma e Belgrado.
L'ambasciatore italiano ha inoltre sollevato le questioni relative alla commercializzazione in Serbia dei derivati della carne suina ed altri prodotti alimentari, esprimendo l'aspettativa che possa presto essere trovata una soluzione di lungo periodo, in linea con le direttive dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e dell'Unione Europea.
"Il settore agroalimentare è uno dei pilastri delle relazioni economiche tra i nostri Paesi, con un interscambio che nel 2024 ha superato i 642 milioni di euro, in crescita del 18%", ha dichiarato l'amb. Gori. "Promuovere le eccellenze che l'Italia offre nel settore dell'agri-tech e dell'organizzazione della filiera vuole dire contribuire ad innovare la produzione agricola in Serbia e migliorare la resa delle produzioni, la qualità dei prodotti e le condizioni di lavoro degli operatori del settore. Per questo, anche alla luce della storia di successo di Ferrero in Serbia, vogliamo condividere con i partner serbi il nostro modello di cooperative", ha aggiunto Gori.
Fonte: Redazione
L'ambasciatore italiano ha inoltre sollevato le questioni relative alla commercializzazione in Serbia dei derivati della carne suina ed altri prodotti alimentari, esprimendo l'aspettativa che possa presto essere trovata una soluzione di lungo periodo, in linea con le direttive dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e dell'Unione Europea.
"Il settore agroalimentare è uno dei pilastri delle relazioni economiche tra i nostri Paesi, con un interscambio che nel 2024 ha superato i 642 milioni di euro, in crescita del 18%", ha dichiarato l'amb. Gori. "Promuovere le eccellenze che l'Italia offre nel settore dell'agri-tech e dell'organizzazione della filiera vuole dire contribuire ad innovare la produzione agricola in Serbia e migliorare la resa delle produzioni, la qualità dei prodotti e le condizioni di lavoro degli operatori del settore. Per questo, anche alla luce della storia di successo di Ferrero in Serbia, vogliamo condividere con i partner serbi il nostro modello di cooperative", ha aggiunto Gori.
Fonte: Redazione