News
percorso: Home > News > Ambasciate

Senegal: si rafforza partenariato scientifico con Italia

13-11-2024 20:25 - Ambasciate
GD - Dakar, 13 nov: 24 - Si sono conclusi gli eventi organizzati dall'ambasciata d'Italia in Senegal, a Dakar, per promuovere e rafforzare la collaborazione e il partenariato tra le istituzioni che in Italia e in Senegal sono impegnate nell'educazione, la ricerca e la sorveglianza sanitaria nell'ambito degli allevamenti avicoli.
L'ambasciata d'Italia a Dakar ha voluto esplorare le sfide e le opportunità del settore avicolo in Senegal e dare un contributo alla sua crescita con eventi di diplomazia scientifica preparati dall'addetto scientifico Eugenio Cavallo.
Sono stati inviatati a dare il loro contributo Achille Schiavone, professore del dipartimento di Scienze veterinarie dell'università di Torino, specialista di alimentazione animale, e Salvatore Catania dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, esperto di micoplasmosi, una patologia particolarmente pericolosa nell'allevamento avicolo e che può produrre rilevanti perdite economiche.
Insieme all'Ordine dei medici veterinari del Senegal è stato organizzato un seminario dedicato all'alimentazione e alle patologie nell'allevamento avicolo.
In quest'occasione, Catania ha descritto metodi sostenibili per ridurre l'insorgenza di micoplasmosi, mentre Schiavone ha illustrato le potenzialità delle larve di insetti, in alternativa alle farine proteiche di importazione, per l'alimentazione di polli e galline.
I due specialisti italiani hanno contribuito a rafforzare il partenariato scientifico e la cooperazione nell'istruzione superiore e la ricerca tra Senegal e Italia, incontrando i colleghi del Laboratoire National de l'Élevage et de Recherches Vétérinaires e tenendo una lezione agli studenti dell'École Inter-États des Sciences et Médecine Vétérinaires di Dakar.
Gli esperti hanno infine visitato un allevamento di polli da carne, constatando gli elevati standard adottati per la sua gestione.
Come sottolineato ancora dall'ambasciata d'Italia a Dakar, la realizzazione di questi eventi di diplomazia scientifica mette in evidenza la volontà dell'Italia di condividere le conoscenze nell'ambito di un settore, quello dell'allevamento avicolo, in forte crescita nel Paese e fondamentale per far progredire la produzione e raggiungere l'autosufficienza alimentare, generare posti di lavoro e garantire un futuro prospero e sostenibile per il Senegal.

Fonte: Redazione