Senato: presentazione volume amb. Cortese su Residenza italiana a Dublino
27-10-2023 19:14 - Ambasciate





GD – Roma, 27 ott. 23 - Su iniziativa del sen. Andrea De Priamo il 16 novembre, alle ore 17:00, nella Sala dei Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica si infatti la conferenza stampa di presentazione del volume “La Residenza dell’ambasciatore d’Italia a Dublino nell’85° anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e l’Irlanda e nel 75° anniversario della Costituzione italiana”, curato dall’amb. Gaetano Cortese.
Con l’autore e con il sen. Andrea De Priamo, presidente della sezione bilaterale di amicizia Italia-Irlanda, interverranno Patricia O’Brien, ambasciatore d’Irlanda in Italia; Ruggero Corrias, ambasciatore d’Italia in Irlanda; l’amb. Alberto Schepisi e l’amb. Lucio Savoia, entrambi già capi missione italiana a Dublino; l’amb. Rocco Cangelosi, consigliere di Stato; la prof. Maria Anita Stefanelli; prof. Franco Perfetti; l’amb. Umberto Vattani, già segretario generale della Farnesina e presidente della Venice International University; l’editore Giovanni Battista Colombo. A moderare sarà il giornalista Stefano Polli, vicedirettore dell’ANSA.
Recentemente l'amb. Gaetano Cortese nella residenza dell'ambasciatore d'Irlanda a Roma, nella Villa Spada al Gianicolo, ha consegnato personalmente all'amb. Patricia O'Brien la pubblicazione da lui realizzata sulla rappresentanza diplomatica italiana in Irlanda.
L'amb. Cortese, cui è stato da poco conferito il 7° premio "Books for Peace", ha presentato al rappresentante diplomatico irlandese le prime copie del suo volume sulla residenza dell'ambasciatore d'Italia in Irlanda e che fa parte della prestigiosa ed elegante collana pubblicata dall'Editore Carlo Colombo di Roma dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero.
La collana, fondata e curata dallo stesso Cortese sin dal 1999, ha visto nel corso degli anni tutta una serie di pubblicazioni sulle ambasciate e residenze italiane all'estero, che raggiungono ormai ben 32 tomi nella versione italiana e 16 nelle versioni straniere: araba, francese, inglese, olandese, norvegese, portoghese e tedesca.
I volumi consegnati dall’amb. Gatetano Cortese all'amb. Patricia O'Brien sono destinati al presidente della Repubblica d'Irlanda, Michael Higgins; al primo ministro, Leo Varadkar; al ministro degli Affari Esteri, Micheal Martin; alla già presidente d'Irlanda Mary McAleese.
L’interessante, elegante e ricco volume si apre con una prefazione dell'ambasciatore d'Italia a Dublino, Ruggero Corrias, e con un indirizzo di saluto dell'ambasciatore irlandese a Roma, Patricia O'Brien. Seguono i contributi degli ambasciatori Paolo Serpi, “Lucan House: tra memoria e ricordi”; Lucio Alberto Savoia, “Intervista alla Presidente d'Irlanda Mary McAleese“; amb. Alberto Schepisi, “L'Irlanda e la globalizzazione”; dell'ambasciatore e consigliere di Stato Rocco Cangelosi, "Il ruolo dell'Irlanda nella Unione Europea a cinquant'anni dalla adesione“; del prof. Francesco Perfetti, "Da Svevo a Joyce. Italiani e Irlandesi verso la modernità“; prof. Maria Anita Stefanelli Savoia, "Lucan House e l'Italia”.
Il volume raccoglie anche una serie di interventi di particolare rilevanza nei rapporti fra i due Paesi, fra cui quelli pronunciati dal Presidente Sergio Mattarella e dal Presidente Michael Higgins in occasione delle visite di Stato effettuate dai rispettivi Presidenti della Repubblica in Irlanda e in Italia e i discorsi dei due Capi dello Stato del 10 maggio 2018 per l'inaugurazione a Firenze della conferenza “The State of the Union”.
Dal 2006 al 2009 Gaetano Cortese è stato ambasciatore d'Italia nel Regno dei Paesi Bassi e Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC) a L'Aja e dal 1999 al 2003 ambasciatore d'Italia nel Regno del Belgio. In precedenza aveva prestato servizio nelle sedi diplomatiche d'Italia di Zagabria, Berna, L'Avana, Washington DC e nella Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione Europea di Bruxelles, in qualità di ministro consigliere. Dal 1992 al 1999 Cortese ha ricoperto l'incarico di Consigliere aggiunto per la Informazione e la Stampa del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. È autore di testi giuridici e di numerosi articoli di diritto comunitario e internazionale pubblicati quando a Parigi era Docteur de l'Université de Paris en Droit International della Facoltà di Giurisprudenza della Sorbona e a Roma Assistente di Organizzazione Internazionale e di Diritto Internazionale alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma.
Fonte: Redazione
Con l’autore e con il sen. Andrea De Priamo, presidente della sezione bilaterale di amicizia Italia-Irlanda, interverranno Patricia O’Brien, ambasciatore d’Irlanda in Italia; Ruggero Corrias, ambasciatore d’Italia in Irlanda; l’amb. Alberto Schepisi e l’amb. Lucio Savoia, entrambi già capi missione italiana a Dublino; l’amb. Rocco Cangelosi, consigliere di Stato; la prof. Maria Anita Stefanelli; prof. Franco Perfetti; l’amb. Umberto Vattani, già segretario generale della Farnesina e presidente della Venice International University; l’editore Giovanni Battista Colombo. A moderare sarà il giornalista Stefano Polli, vicedirettore dell’ANSA.
Recentemente l'amb. Gaetano Cortese nella residenza dell'ambasciatore d'Irlanda a Roma, nella Villa Spada al Gianicolo, ha consegnato personalmente all'amb. Patricia O'Brien la pubblicazione da lui realizzata sulla rappresentanza diplomatica italiana in Irlanda.
L'amb. Cortese, cui è stato da poco conferito il 7° premio "Books for Peace", ha presentato al rappresentante diplomatico irlandese le prime copie del suo volume sulla residenza dell'ambasciatore d'Italia in Irlanda e che fa parte della prestigiosa ed elegante collana pubblicata dall'Editore Carlo Colombo di Roma dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero.
La collana, fondata e curata dallo stesso Cortese sin dal 1999, ha visto nel corso degli anni tutta una serie di pubblicazioni sulle ambasciate e residenze italiane all'estero, che raggiungono ormai ben 32 tomi nella versione italiana e 16 nelle versioni straniere: araba, francese, inglese, olandese, norvegese, portoghese e tedesca.
I volumi consegnati dall’amb. Gatetano Cortese all'amb. Patricia O'Brien sono destinati al presidente della Repubblica d'Irlanda, Michael Higgins; al primo ministro, Leo Varadkar; al ministro degli Affari Esteri, Micheal Martin; alla già presidente d'Irlanda Mary McAleese.
L’interessante, elegante e ricco volume si apre con una prefazione dell'ambasciatore d'Italia a Dublino, Ruggero Corrias, e con un indirizzo di saluto dell'ambasciatore irlandese a Roma, Patricia O'Brien. Seguono i contributi degli ambasciatori Paolo Serpi, “Lucan House: tra memoria e ricordi”; Lucio Alberto Savoia, “Intervista alla Presidente d'Irlanda Mary McAleese“; amb. Alberto Schepisi, “L'Irlanda e la globalizzazione”; dell'ambasciatore e consigliere di Stato Rocco Cangelosi, "Il ruolo dell'Irlanda nella Unione Europea a cinquant'anni dalla adesione“; del prof. Francesco Perfetti, "Da Svevo a Joyce. Italiani e Irlandesi verso la modernità“; prof. Maria Anita Stefanelli Savoia, "Lucan House e l'Italia”.
Il volume raccoglie anche una serie di interventi di particolare rilevanza nei rapporti fra i due Paesi, fra cui quelli pronunciati dal Presidente Sergio Mattarella e dal Presidente Michael Higgins in occasione delle visite di Stato effettuate dai rispettivi Presidenti della Repubblica in Irlanda e in Italia e i discorsi dei due Capi dello Stato del 10 maggio 2018 per l'inaugurazione a Firenze della conferenza “The State of the Union”.
Dal 2006 al 2009 Gaetano Cortese è stato ambasciatore d'Italia nel Regno dei Paesi Bassi e Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC) a L'Aja e dal 1999 al 2003 ambasciatore d'Italia nel Regno del Belgio. In precedenza aveva prestato servizio nelle sedi diplomatiche d'Italia di Zagabria, Berna, L'Avana, Washington DC e nella Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione Europea di Bruxelles, in qualità di ministro consigliere. Dal 1992 al 1999 Cortese ha ricoperto l'incarico di Consigliere aggiunto per la Informazione e la Stampa del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. È autore di testi giuridici e di numerosi articoli di diritto comunitario e internazionale pubblicati quando a Parigi era Docteur de l'Université de Paris en Droit International della Facoltà di Giurisprudenza della Sorbona e a Roma Assistente di Organizzazione Internazionale e di Diritto Internazionale alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma.
La presentazione del volume al Senato della Repubblica sarà visibile in streaming nella webtv di Palazzo Madama e nel connesso canale YouTube.
“La Residenza dell'Ambasciatore d'Italia a Dublino nel 85º anniversario delle relazioni diplomatiche tra l'Italia e l'Irlanda e nel 75 anniversario della Costituzione Italiana”, di Gaetano Cortese, Servizi Tecnologici Carlo Colombo, Roma, 2023, pp. 506.
Per informazioni sul volume (pubblicazione a titolo d'onore e non commerciale) è possibile rivolgersi direttamente a Sistemi Tipografici Carlo Colombo SpA, Via Donatello, 75 - 00196 Roma. Nicola Vaccaro: Tel. +39 06 3208823 int. 205. Email: n.vaccaro@stcc.it
“La Residenza dell'Ambasciatore d'Italia a Dublino nel 85º anniversario delle relazioni diplomatiche tra l'Italia e l'Irlanda e nel 75 anniversario della Costituzione Italiana”, di Gaetano Cortese, Servizi Tecnologici Carlo Colombo, Roma, 2023, pp. 506.
Per informazioni sul volume (pubblicazione a titolo d'onore e non commerciale) è possibile rivolgersi direttamente a Sistemi Tipografici Carlo Colombo SpA, Via Donatello, 75 - 00196 Roma. Nicola Vaccaro: Tel. +39 06 3208823 int. 205. Email: n.vaccaro@stcc.it
Fonte: Redazione