Seminario AIRJ “Modalità per rientro in Italia: chiamate dirette e programma Rita Levi Montalcini”
23-11-2021 09:13 - Arte, cultura, turismo
GD - Tokyo, 23 nov. 21 - L'Associazione dei Ricercatori Italiani in Giappone AIRJ-Association of Italian Researchers in Japan, con il patrocinio dell'ambasciata d'Italia in Giappone, ha promosso per il 26 novembre un seminario su “Modalità per il rientro in Italia: chiamate dirette e programma Rita Levi Montalcini”. L'AIRJ fornisce supporto a tutti i ricercatori italiani in Giappone con attività come eventi di networking, workshop di consulenza sulla carriera accademica e incontri sociali.
Il seminario prevede un focus specifico sul “Programma Rita Levi Montalcini” che rappresenta una delle principali iniziative del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica per consentire ai giovani ricercatori che lavorano all'estero di poter ritornare in Italia ed essere chiamati da una Università statale per svolgere la propria attività di ricerca.
Durante il seminario sarà analizzato anche un altro tema importante che riguarda invece le “Chiamate dirette”, che sono uno strumento particolare di accesso alla carriera accademica, riservato a soggetti in possesso di specifici requisiti, secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 9 della Legge 230 del 2005. Si tratta di una forma di reclutamento diretto, attraverso una procedura speciale, che non prevede bandi da parte delle singole università, ma una proposta nominativa che l'ateneo invia direttamente al Ministero. I soggetti così chiamati dall'Università sono valutati dal Ministero dell'Università e della Ricerca e, ordinariamente, sottoposti al parere delle Commissioni per l'Abilitazione Scientifica Nazionale.
Al seminario parteciperanno il prof. Enrico Traversa, attache scientifico dell'ambasciata d'Italia in Giappone; l'avvocato e professore Giorgio Colombo dell'Università di Nagoya; la prof. Olimpia Niglio; il prof. Alberto Vomiero; il prof. Carlo Santoro e il prof. Carlo Antonini.
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili alla pagina: https://www.airj.info/2021/11/08/airj-talks-rita-levi-montalcini/
L'AIRJ: https://www.airj.info/
Fonte: Olimpia Niglio
Il seminario prevede un focus specifico sul “Programma Rita Levi Montalcini” che rappresenta una delle principali iniziative del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica per consentire ai giovani ricercatori che lavorano all'estero di poter ritornare in Italia ed essere chiamati da una Università statale per svolgere la propria attività di ricerca.
Durante il seminario sarà analizzato anche un altro tema importante che riguarda invece le “Chiamate dirette”, che sono uno strumento particolare di accesso alla carriera accademica, riservato a soggetti in possesso di specifici requisiti, secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 9 della Legge 230 del 2005. Si tratta di una forma di reclutamento diretto, attraverso una procedura speciale, che non prevede bandi da parte delle singole università, ma una proposta nominativa che l'ateneo invia direttamente al Ministero. I soggetti così chiamati dall'Università sono valutati dal Ministero dell'Università e della Ricerca e, ordinariamente, sottoposti al parere delle Commissioni per l'Abilitazione Scientifica Nazionale.
Al seminario parteciperanno il prof. Enrico Traversa, attache scientifico dell'ambasciata d'Italia in Giappone; l'avvocato e professore Giorgio Colombo dell'Università di Nagoya; la prof. Olimpia Niglio; il prof. Alberto Vomiero; il prof. Carlo Santoro e il prof. Carlo Antonini.
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili alla pagina: https://www.airj.info/2021/11/08/airj-talks-rita-levi-montalcini/
L'AIRJ: https://www.airj.info/
Fonte: Olimpia Niglio