News
percorso: Home > News > Ambasciate

"Scultura e poesia sulle Alpi" nel libro dell'amb. Giovanni Germano

31-08-2025 15:31 - Ambasciate
GD - Roma, 31 ago 25 - L'amb. Giovanni Germano, il primo diplomatico italiano originario della Val d'Aosta, già ambasciatore d'Italia in Eritrea e in Nigeria, ha pubblicato un originale libro strettamente legato alla sua terra e alla sua esperienza diplomatica. Il libro si intitola "Scultura e poesia sulle Alpi" (Testolin editore, 2024) e prende le mosse da un'opera di Severino Trinca, uno scultore che Germano aveva conosciuto quando era console d'Italia a Vancouver negli anni '70.
La prima parte del libro, ampiamente illustrato, riguarda la scultura lignea "il Cristo sanguinante della Coumba Freida", concepita e realizzata dallo scultore per essere posta nella splendida conca di By in Val d'Aosta.
Questa la descrizione contenuta nella quarta di copertina del libro: "Il Cristo Sanguinante della Coumba Freida veniva da lontano. Era un Cristo morente pieno di sangue, scolpito nel 1977 a Vancouver, su un tronco di douglas recuperato dall'Oceano Pacifico segnato da chiodi e macchie indelebili di ruggine. Concepito da un grande artista, Severino Trinca, diplomato al Liceo Artistico e all'Accademia di Brera e per decenni operativo e altamente affermato in Canada, il Cristo fu realizzato appositamente per la Conca di By in ricordo di Evige Diemoz in Germano, figlia di Roisan e della Coumba Freida. A lei, il padre Victor Diemoz cent'anni orsono (1923-24), aveva scritto e dedicato il poema 'À mon Edvige' riportato interamente con versificazione italiana a fronte, nel presente volume".
I primi due capitoli sono dedicati a "Trinca e le sue opere" e a "Come nasce il Crocifisso". Ma il libro è anche un'occasione per una riflessione sulla morte, fonte di ispirazione della scultura. Da qui la seconda parte poetico-letteraria del libro in cui l'autore ricorda la figura di sua madre Edvige Diemoz.
Nel volume sono anche riportate le suggestive foto frutto di un concorso fotografico indetto per valorizzare la scultura di Severino Trinca.
L'originale ligneo (dopo copia fedele in fase di elaborazione, da ricollocare nel luogo di provenienza) verrà preservato e sistemato nell'ingresso della Collegiata della Chiesa di Sant'Orso (il complesso ecclesiastico più importante della Regione, nel centro storico di Aosta ), con massima visibilità per il pubblico valdostano e turistico.
Il risultato finale è un libro che sfugge agli schemi e alle classificazioni classiche per condividere arte e poesia, natura e amore per la propria terra e le proprie origini.
Giovanni Germano è entrato in carriera diplomatica nel 1967. Dopo incarichi iniziali a Parigi e Vancouver, ha ricoperto ruoli di rilievo in ambito consolare e ministeriale. È stato console generale ad Amburgo e Asmara, dove è diventato ambasciatore nel 1993 e successivamente console generale a Boston. Dal 1998 al 2003 è stato ambasciatore in Nigeria. Rientrato al Ministero a Roma, ha seguito cooperazione economica e politiche migratorie, coordinando la Commissione per i rifugiati ed ha concluso la carriera nel 2005. È autore del libro "Gli italiani del Canada Occidentale. Come nasce un centro comunitario" (Giunti Marzocco, 1978).
"Scultura e Poesia sulle Alpi", di Giovanni Germano, Testolin editore, Sarre, 2024, pp. 174, Euro 39,00.
Grazie alla disponibilità dell'autore la versione digitale del libro è liberamente consultabile e scaricabile dalla Biblioteca digitale dei libri di diplomatici italiani:
https://diplosor.wordpress.com/biblioteca-digitale-dei-libri-di-diplomatici-italiani/#Germano


Fonte: Stefano Baldi