News
percorso: Home > News > Ambasciate

Scozia: Italia a IV Simposio internazionale sul patrimonio culturale

05-12-2024 14:04 - Ambasciate
GD - Glasgow, 5 dic. 24 – L'Heritage International Institute (HII) e l'Università di Strathclyde hanno inaugurato oggi a Glasgow il IV Simposio internazionale sul patrimonio culturale, con la partecipazione speciale del console generale d'Italia in Scozia e Irlanda del Nord, Veronica Ferrucci, e della direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, Chiara Avanzato.
Esperti provenienti da tutto il mondo si riuniscono a Glasgow per trovare approcci innovativi e promuovere risposte politiche per una più efficace protezione del patrimonio culturale, sia in tempo di guerra che di pace. Costruendo ponti culturali tra i paesi e celebrando la diversità culturale, il Simposio mira a condividere conoscenze sul patrimonio culturale, sulla pace, sulla sicurezza internazionale e sui diritti umani.
Nella convinzione che il linguaggio digitale possa essere uno strumento fondamentale per promuovere l'importanza del patrimonio culturale e fornire un'ulteriore possibilità di conservazione, la Conferenza ospiterà anche il Museo virtuale sul patrimonio culturale, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme al Ministero della Cultura italiano.
Il Virtual Museum è la prima iniziativa a livello mondiale in questo senso, offrendo un esempio di esegesi interpretativa digitale del patrimonio culturale che combina diversi modelli di digitalizzazione. Grazie al supporto dell'Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, il Virtual Museum consentirà ai partecipanti di esplorare virtualmente il patrimonio culturale italiano di città come Venezia, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna e Benevento. Ci sarà anche l'occasione di ammirare il patrimonio culturale egiziano, navigando virtualmente sul Nilo e visitando la Bibliotheca Alexandrina.
Il Simposio Internazionale è il primo passo verso un impegno a lungo termine e completo dell'Heritage International Institute per la promozione del patrimonio culturale scozzese. L'HII e l'Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo, in collaborazione con le autorità competenti, mirano a digitalizzare nel 2025 il patrimonio tangibile in Scozia - compresi i musei scozzesi - e il patrimonio intangibile, a partire dalla produzione di whisky scozzese.
In collaborazione con la Strathclyde University, l'HII organizzerà anche una formazione di alto livello sul patrimonio culturale, nonché iniziative culturali.


Fonte: IIC Edimburgo: