Romania: visita sindaco Gorizia e ambasciatore d'Italia a Timișoara
14-03-2025 16:52 - Ambasciate
GD - Bucarest, 14 mar. 25 - Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e l'ambasciatore d'Italia in Romania, Alfredo Durante Mangoni, hanno effettuato una missione a Timișoara, accompagnati dal primo segretario commerciale, Federico Mozzi, e dalla console onoraria, Angela Pesavento. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Camera di Commercio Italiana per la Romania, ha offerto un'importante occasione per consolidare le relazioni bilaterali e rafforzare i legami economici e culturali con il capoluogo del Banato.
In tale contesto, si è svolto un incontro ufficiale tra il sindaco di Timișoara, Dominic Fritz, e il sindaco di Gorizia per condividere il percorso delle due Capitali Europee della Cultura e discutere possibili forme di collaborazione tra le due città sotto il profilo della promozione sostenibile della cultura e del turismo.
Fonte: Ambasciata
In tale contesto, si è svolto un incontro ufficiale tra il sindaco di Timișoara, Dominic Fritz, e il sindaco di Gorizia per condividere il percorso delle due Capitali Europee della Cultura e discutere possibili forme di collaborazione tra le due città sotto il profilo della promozione sostenibile della cultura e del turismo.
Timişoara e Gorizia/Nova Gorica sono le città rispettivamente Capitale europea della Cultura 2023 e 2025. Entrambi i capoluoghi ospitano poi comunità di diverse lingue ed etnie, all'insegna di una convivenza civile improntata al rispetto e alla comprensione reciproca.
La delegazione ha in seguito visitato l'Associazione "Curtea Culorilor", ONG italiana attiva sul territorio, modello di piccola impresa artigianale e di inclusione sociale.
Il programma della missione ha incluso altre attività, in particolare visite a 2 significativi insediamenti produttivi di matrice italiana, il Gruppo Incontro e la "Fabbrica di Biciclette" del Gruppo SMW, al fine di approfondire la conoscenza delle dinamiche industriali e artigianali del territorio con l'obiettivo di favorire nuovi scambi e opportunità di collaborazione economica, la visita al Museo Nazionale d'Arte e un incontro con il direttore, Filip Petcu.
Il programma della missione ha incluso altre attività, in particolare visite a 2 significativi insediamenti produttivi di matrice italiana, il Gruppo Incontro e la "Fabbrica di Biciclette" del Gruppo SMW, al fine di approfondire la conoscenza delle dinamiche industriali e artigianali del territorio con l'obiettivo di favorire nuovi scambi e opportunità di collaborazione economica, la visita al Museo Nazionale d'Arte e un incontro con il direttore, Filip Petcu.
Il sindaco e l'ambasciatore hanno altresì incontrato un ristretto gruppo di imprenditori italiani, occasione per rafforzare i legami con la comunità italiana residente a Timișoara. Hanno partecipato all'incontro il presidente della Camera di Commercio italiana, Roberto Musneci, i vicepresidenti e alcuni consiglieri e membri della CCIpR.
La missione si è conclusa con la serata di gala degli imprenditori italiani, organizzata dal vicepresidente della CCIpR, Vincenzo Moderno, con il sostegno della Camera di Commercio Italiana per la Romania e in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, presente con una delegazione di PromoTurismoFVG, momento di celebrazione sulla crescente cooperazione tra Italia e Romania, sul contributo della comunità italiana alla crescita e sviluppo di Timişoara, di impulso a nuove opportunità di affari e di manifestazione di concreta solidarietà per gruppi e persone bisognose.
La missione si è conclusa con la serata di gala degli imprenditori italiani, organizzata dal vicepresidente della CCIpR, Vincenzo Moderno, con il sostegno della Camera di Commercio Italiana per la Romania e in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, presente con una delegazione di PromoTurismoFVG, momento di celebrazione sulla crescente cooperazione tra Italia e Romania, sul contributo della comunità italiana alla crescita e sviluppo di Timişoara, di impulso a nuove opportunità di affari e di manifestazione di concreta solidarietà per gruppi e persone bisognose.
Fonte: Ambasciata