News
percorso: Home > News > Opinioni

Rinascita turismo in Italia: innovazione e collaborazioni alla guida leadership globale

21-10-2025 19:04 - Opinioni
GD - Roma, 21 ott. 25 - Lo scorso mese ho partecipato al WTTC Global Summit a Roma, la prima volta che l’Italia ha ospitato questo importante evento. Vedere l’Italia riaffermare la propria posizione come una delle destinazioni turistiche più desiderate al mondo è stato fonte di grande ispirazione e l’energia percepita al Summit ha rispecchiato l’eccezionale slancio del turismo internazionale nel 2025.
Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato che ospitare un evento così prestigioso mostra il rinnovato ruolo centrale del Paese nel turismo globale. Ha attribuito al presidente del Consiglio Giorgia Meloni il merito di aver ripristinato stabilità e sicurezza, fattori chiave che hanno permesso all’Italia di attrarre oltre 1.000 stakeholder internazionali e di mostrare le opportunità di investimento nei settori del benessere, del lusso, del turismo sportivo e altro ancora.
Il Summit ha messo in evidenza la straordinaria ripresa e crescita dell’Italia. Si prevede, infatti, che il PIL del settore Viaggi & Turismo raggiunga quest’anno i 237,4 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 228,5 miliardi del 2024, sostenendo 3,2 milioni di posti di lavoro.
Inoltre, si stima che la spesa dei visitatori internazionali supererà i 60 miliardi di euro, consolidando il posizionamento dell’Italia tra le prime sei destinazioni al mondo. Le sessioni hanno inoltre esplorato strategie per stimolare la crescita economica, sfruttare l’intelligenza artificiale, creare esperienze di viaggio efficienti e utilizzare l’innovazione digitale per ottimizzare le operazioni e migliorare l’esperienza dei viaggiatori.
Dal mio punto di vista in VFS Global, è stimolante vedere come la tecnologia e le partnership strategiche pubblico–private stiano rimodellando il panorama dei viaggi, rendendo i viaggi più intelligenti, semplici e umani. Oltre vent’anni di collaborazione diretta con governi e missioni diplomatiche mi hanno mostrato che lavorare con partner affidabili come VFS Global - che supporta le missioni italiane all’estero dal 2004 - consente ad ambasciate e consolati di concentrarsi su ciò che conta davvero: prendere decisioni sui visti in modo efficiente e sicuro.
Il ministro Santanchè ha ribadito che questo Summit ha rappresentato un’opportunità straordinaria di dialogo tra settore pubblico e privato. Ha sottolineato che, perché il turismo possa prosperare in modo sostenibile, le partnership devono rafforzarsi, perché solo lavorando insieme il settore può raggiungere risultati oltre quelli che oggi potremmo immaginare. Questa visione riflette una verità più ampia che condivido pienamente: il turismo è molto più di un motore economico. È una piattaforma per la collaborazione globale, l’innovazione e lo scambio culturale. Combinando tecnologie emergenti, efficienza operativa e partnership significative, l’Italia - e il settore globale dei viaggi - possono non solo soddisfare le esigenze di un mondo post-pandemico, ma anche stabilire standard esemplari per il futuro del turismo.

Jiten Vyas
Chief Commercial Officer e Head of Business Development di VFS Global


Fonte: Jiten Vyas