R. Ceca: ministro Ženíšek in visita all'Agenzia Spaziale Europea ESRIN
25-08-2025 17:51 - Ambasciate
GD - Roma, 25 ago. 25 - Il ministro della Scienza, della Ricerca e dell'Innovazione della Repubblica Ceca, Marek Ženíšek, ha visitato il Centro Europeo di Osservazione della Terra ESRIN a Frascati (a Roma).
Fonte: Redazione
L'ESRIN è uno dei principali centri di ricerca dell'Agenzia Spaziale Europea ESA che si occupa, tra l'altro, dello studio dei dati di osservazione della Terra ottenuti dai satelliti del programma spaziale europeo. Il ministro Ženíšek è stato accompagnato dal vice ambasciatore Jiří Jílek per conto dell'Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma. Per l'ESRIN hanno partecipato all'incontro Ralph Danner, vice direttore; Emily Newton della Direzione generale per il sostegno e le relazioni con gli Stati membri della sede centrale dell'organizzazione a Parigi; Jolyon Martin, capo della Sezione sistemi terrestri Copernicus; i ricercatori del Centro, Zoltan Szantoi e Blanka Piskala.
L'ESRIN è un centro fondamentale per la ricerca e lo sviluppo delle capacità europee nel campo dell'osservazione della Terra e per le applicazioni scientifiche dei dati provenienti dalle missioni spaziali. Si concentra sulle tecnologie avanzate, compreso lo sviluppo e il funzionamento di supercomputer per le attività spaziali, ed è un luogo importante per la cooperazione internazionale nel campo spaziale, dove operano anche altri esperti e direttori di programmi dell'ESA.
Il ministro Ženíšek ha avuto l'opportunità di parlare con i rappresentanti del centro e di conoscere in dettaglio le sue attività, in particolare di assistere a presentazioni che documentano l'uso pratico dei dati ottenuti dall'imaging spaziale della Terra per applicazioni nel campo del monitoraggio meteorologico e della risposta alle catastrofi naturali (incendi, inondazioni) con esempi di utilizzo sia per la ricerca scientifica che, soprattutto, per i processi decisionali in una serie di settori (agricoltura, idrologia, sviluppo urbanistico, ecc.). Il ministro ha molto apprezzato proprio l'utilizzo pratico delle attività dell'ESRN: “È stato fantastico vedere con i propri occhi come i dati provenienti dallo spazio aiutino a proteggere vite umane in caso di incendi e inondazioni, sostengano lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura o contribuiscano a una migliore pianificazione urbana. Queste tecnologie dimostrano che gli investimenti nella ricerca spaziale hanno un beneficio diretto per i cittadini europei”.
Già nella primavera del 2025, nella sede dell'ESRIN di Frascati, si era svolta una visita dei funzionari dell'Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma (responsabile del dipartimento commerciale ed economico) in occasione dell'inaugurazione dell'ESA Space High Performance Computing Center, che ha messo in funzione il primo supercomputer per attività spaziali in Europa, che fornirà un'ampia gamma di servizi all'interno dell'ESA e ai Paesi membri.
L'ESRIN è un centro fondamentale per la ricerca e lo sviluppo delle capacità europee nel campo dell'osservazione della Terra e per le applicazioni scientifiche dei dati provenienti dalle missioni spaziali. Si concentra sulle tecnologie avanzate, compreso lo sviluppo e il funzionamento di supercomputer per le attività spaziali, ed è un luogo importante per la cooperazione internazionale nel campo spaziale, dove operano anche altri esperti e direttori di programmi dell'ESA.
Il ministro Ženíšek ha avuto l'opportunità di parlare con i rappresentanti del centro e di conoscere in dettaglio le sue attività, in particolare di assistere a presentazioni che documentano l'uso pratico dei dati ottenuti dall'imaging spaziale della Terra per applicazioni nel campo del monitoraggio meteorologico e della risposta alle catastrofi naturali (incendi, inondazioni) con esempi di utilizzo sia per la ricerca scientifica che, soprattutto, per i processi decisionali in una serie di settori (agricoltura, idrologia, sviluppo urbanistico, ecc.). Il ministro ha molto apprezzato proprio l'utilizzo pratico delle attività dell'ESRN: “È stato fantastico vedere con i propri occhi come i dati provenienti dallo spazio aiutino a proteggere vite umane in caso di incendi e inondazioni, sostengano lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura o contribuiscano a una migliore pianificazione urbana. Queste tecnologie dimostrano che gli investimenti nella ricerca spaziale hanno un beneficio diretto per i cittadini europei”.
Già nella primavera del 2025, nella sede dell'ESRIN di Frascati, si era svolta una visita dei funzionari dell'Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma (responsabile del dipartimento commerciale ed economico) in occasione dell'inaugurazione dell'ESA Space High Performance Computing Center, che ha messo in funzione il primo supercomputer per attività spaziali in Europa, che fornirà un'ampia gamma di servizi all'interno dell'ESA e ai Paesi membri.
Fonte: Redazione