Praga: ambasciata, "Women in business: opportunità e sfide nella Repubblica Ceca"
19-11-2024 10:39 - Ambasciate
GD - Praga, 19 nov. 24 - Nel quadro delle attività di promozione della diplomazia economica della Farnesina, l’Ambasciata d’Italia a Praga e la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca CAMIC organizzano nel pomeriggio di oggi l’evento “Women in business: opportunities and challenges in Czechia”.
Fonte: Ambasciata
L’incontro sarà introdotto dall’ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, e dal presidente della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca, Danilo Manghi. Seguiranno gli interventi dell’ex-europarlamentare e imprenditrice ceca Martina Dlabajova e il video-messaggio della presidente della Fondazione Marisa Bellisario, Lella Golfo.
La vicecapo missione dell’Ambasciata, consigliera Laura Calligaro, modererà una tavola rotonda cui prenderanno parte Tereza Rychtaříková, direttrice dell’ufficio legale di Vodafone (CZ); Valentina Stranieri, componente del consiglio di amministrazione di UniCredit (CZ); Laura Catarrasa, che illustrerà le tematiche relative al congedo di maternità. Le conclusioni saranno riassunte dalla vicecapo missione della Rappresentanza della Commissione europea a Praga, Eva Horelová.
Nel suo intervento l’ambasciatore Marsili ricorderà anche l’impegno della Presidenza italiana del G7 sul tema delle donne nel mondo del lavoro e, specificamente, le conclusioni del vertice dello scorso giugno in Puglia.
L’iniziativa odierna vuole essere, inoltre, lo spunto per future attività dell’Ambasciata volte a favorire la creazione di un “network” tra imprenditrici italo-ceche e lo scambio di idee e buone prassi, rafforzando i legami economico-commerciali di Italia e Repubblica Ceca. Le attività prendono spunto da segnali positivi che si registrano in Italia, dove l’occupazione femminile ha toccato il record storico del 52,2% nel 2023. Una tendenza virtuosa che si riflette anche nella media europea, passata dal 56,7% del 2009 al 65,7% del 2023.
Allo stesso tempo, le donne compongono il 52% della popolazione europea, ma rappresentano il 34,4% dei lavoratori autonomi dell’Unione e il 30% degli imprenditori nel settore delle start-up. L’evento dell’Ambasciata d’Italia intende, quindi, promuovere la più ampia partecipazione delle donne nel mondo imprenditoriale, riflettendo sulle sue potenzialità, opportunità di sviluppo e superamento delle sfide che ancora si riscontrano.
L’iniziativa odierna vuole essere, inoltre, lo spunto per future attività dell’Ambasciata volte a favorire la creazione di un “network” tra imprenditrici italo-ceche e lo scambio di idee e buone prassi, rafforzando i legami economico-commerciali di Italia e Repubblica Ceca. Le attività prendono spunto da segnali positivi che si registrano in Italia, dove l’occupazione femminile ha toccato il record storico del 52,2% nel 2023. Una tendenza virtuosa che si riflette anche nella media europea, passata dal 56,7% del 2009 al 65,7% del 2023.
Allo stesso tempo, le donne compongono il 52% della popolazione europea, ma rappresentano il 34,4% dei lavoratori autonomi dell’Unione e il 30% degli imprenditori nel settore delle start-up. L’evento dell’Ambasciata d’Italia intende, quindi, promuovere la più ampia partecipazione delle donne nel mondo imprenditoriale, riflettendo sulle sue potenzialità, opportunità di sviluppo e superamento delle sfide che ancora si riscontrano.
Diretta streaming su: https://youtube.com/live/SIjOYYclqCI?feature=share
Fonte: Ambasciata