02 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Portogallo: in ambasciata si è parlato di salute e dieta mediterranea

02-07-2024 14:52 - Ambasciate
Foto Elena Cedrini Foto Elena Cedrini
GD - Lisbona, 2 lug. 24 - Nell’ambito del dibattito in corso in Europa sui sistemi di etichettatura degli alimenti, l’ambasciata d’Italia in Portogallo ha organizzato a Lisbona una conferenza dal titolo “Dieta Mediterranea e Salute Alimentare. Possiamo etichettare la nostra cultura culinaria?”. A rispondere a tale domanda sono stati invitati, in dialogo con il ministero dell'Agricoltura e della Pesca del Portogallo, i più importanti specialisti delle diverse aree legate al rapporto tra alimentazione e salute.
Dopo l’introduzione dell’amb. Claudio Miscia, ha aperto il dibattito l’antropologa culturale Elisabetta Moro, studiosa del patrimonio antropologico e storico della Dieta Mediterranea e autrice di numerosi libri sull’argomento, tra cui "La dieta Mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita" (2014).
È stata poi la volta della nota endocrinologa portoghese Isabel do Carmo, specializzata in Patologie del Metabolismo e Comportamenti Alimentari, che ha evidenziato come la dieta mediterranea costituisca non un metodo di dimagrimento bensì un regime volto a garantire la prevenzione dei rischi in diversi ambiti della medicina. A seguire Paolo Fantozzi, membro emerito dell’Accademia dei Georgofili e Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari, nonché fondatore dell’"Italian Journal of Food Science", che ha introdotto il tema della consapevolezza dei consumatori e delle etichette concernenti la sicurezza alimentare.
Sui sistemi di etichettatura, e in particolare sulle principali differenze tra "Nutri-Score" e "NutrInform", è intervenuto Luca Piretta, docente di Allergie e Intolleranze alimentari al Campus Biomedico di Roma.
Il dibattito, moderato dal vicecapo missione Simone Salvatore, si è concluso con un intervento del noto antropologo Marino Niola, la cui vasta produzione saggistica include diversi volumi dedicati alle pratiche culinarie e alle scelte gastronomiche.
In occasione dell’iniziativa, l’amb. Miscia ha evidenziato la soddisfazione dell’Italia per la posizione recentemente assunta dal Governo portoghese, che ha revocato l’adesione al "Nutri-Score" avviata dal precedente Esecutivo di Lisbona.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie