Perù: Italia ospite d’onore alla Fiera del libro di Lima
27-06-2025 22:09 - Ambasciate
GD - Lima, 27 giu. 25 - L'Italia è stata selezionata come Ospite d'Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Lima (FIL Lima), evento che si svolgerà in Perù dal 18 luglio al 6 agosto. Questa partecipazione segna un momento storico, essendo la prima volta che l'Italia riceve tale riconoscimento. Una delegazione di tredici autori italiani parteciperà a un programma ricco, che include cinquanta eventi, cinque mostre, tre concerti e una rassegna cinematografica.
L'iniziativa è stata resa possibile grazie al significativo supporto di diverse istituzioni italiane, tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Ambasciata d'Italia a Lima, l'Istituto Italiano di Cultura di Lima, il Ministero della Cultura, e l'ICE Agenzia. Fondamentale anche la collaborazione dell'Associazione Italiana Editori (AIE).
Questa opportunità mira a mettere in luce la cultura italiana contemporanea, promuovendo al contempo lo scambio editoriale, la traduzione e la distribuzione di libri italiani nel vasto mercato di lingua spagnola.
L'Ambasciatore d'Italia a Lima, Massimiliano Mazzanti, ha sottolineato l'importanza di questa vetrina per mostrare la ricchezza e la varietà della produzione culturale e letteraria italiana, che suscita grande interesse in Sudamerica.
Il padiglione italiano, esteso su 200 metri quadrati all'interno del Parque Próceres de la Independencia, ospiterà sei sezioni tematiche. Queste sezioni esploreranno le connessioni culturali tra Italia e Perù, momenti significativi della storia letteraria italiana, le arti visive (dal cinema al fumetto), l'arte della scrittura, l'attualità e la poesia.
Il programma espositivo è altrettanto corposo e celebra la creatività italiana, la sua ricchezza culturale e i legami con il Sudamerica. Tra le mostre spiccano “Matite giovani. Tra illustrazione e fumetto”, dedicata ai talenti emergenti, e “Carissimo Pinocchio. Designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo”, che celebra il design italiano.
Saranno inoltre esposte la mostra fotografica “Matera, Basilicata”, per viaggiare attraverso la città Capitale europea della cultura 2019, e “Tra due mondi. Memoria e celebrazione di Antonio Raimondi in Italia e in Perù”, che evidenzia il contributo dello scienziato italiano naturalizzato peruviano e le profonde connessioni latine. La MEI Experience Room offrirà un'esperienza immersiva sui flussi migratori tra Italia e Sud America, mostrando l'influenza italiana nella formazione della moderna Lima.
Fonte: Redazione
L'iniziativa è stata resa possibile grazie al significativo supporto di diverse istituzioni italiane, tra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Ambasciata d'Italia a Lima, l'Istituto Italiano di Cultura di Lima, il Ministero della Cultura, e l'ICE Agenzia. Fondamentale anche la collaborazione dell'Associazione Italiana Editori (AIE).
Questa opportunità mira a mettere in luce la cultura italiana contemporanea, promuovendo al contempo lo scambio editoriale, la traduzione e la distribuzione di libri italiani nel vasto mercato di lingua spagnola.
L'Ambasciatore d'Italia a Lima, Massimiliano Mazzanti, ha sottolineato l'importanza di questa vetrina per mostrare la ricchezza e la varietà della produzione culturale e letteraria italiana, che suscita grande interesse in Sudamerica.
Il padiglione italiano, esteso su 200 metri quadrati all'interno del Parque Próceres de la Independencia, ospiterà sei sezioni tematiche. Queste sezioni esploreranno le connessioni culturali tra Italia e Perù, momenti significativi della storia letteraria italiana, le arti visive (dal cinema al fumetto), l'arte della scrittura, l'attualità e la poesia.
Il programma espositivo è altrettanto corposo e celebra la creatività italiana, la sua ricchezza culturale e i legami con il Sudamerica. Tra le mostre spiccano “Matite giovani. Tra illustrazione e fumetto”, dedicata ai talenti emergenti, e “Carissimo Pinocchio. Designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo”, che celebra il design italiano.
Saranno inoltre esposte la mostra fotografica “Matera, Basilicata”, per viaggiare attraverso la città Capitale europea della cultura 2019, e “Tra due mondi. Memoria e celebrazione di Antonio Raimondi in Italia e in Perù”, che evidenzia il contributo dello scienziato italiano naturalizzato peruviano e le profonde connessioni latine. La MEI Experience Room offrirà un'esperienza immersiva sui flussi migratori tra Italia e Sud America, mostrando l'influenza italiana nella formazione della moderna Lima.
Fonte: Redazione