News
percorso: Home > News > Ambasciate

ONU: Italia a Ginevra, “sconvolti dagli attacchi russi in Ucraina”

08-10-2024 17:22 - Ambasciate
GD - Ginevra, 8 ott. 24 - L’Italia è “sconvolta” dagli attacchi russi in Ucraina e “resta determinata a continuare a fornire tutto il sostegno necessario a Kyïv e al suo popolo, anche sul piano della ripresa e della ricostruzione a lungo termine”. Lo ha sottolineato a Ginevra il Rappresentante permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali, amb. Vincenzo Grassi, intervenuto nell’ambito del Dialogo Interattivo sull’Ucraina con l’Alto Commissario per i diritti umani, nel quadro della 57ma sessione del Consiglio Diritti Umani.
“Come ripetutamente sottolineato dai Membri del G7, l’Ucraina sta difendendo la propria libertà, sovranità, indipendenza e integrità territoriale contro l’aggressione brutale e ingiustificabile della Russia, che deve cessare immediatamente e incondizionatamente”, ha dichiarato il Rappresentante Permanente italiano, aggiungendo poi che “l’Italia continua a condannare con la massima fermezza la palese violazione da parte della Russia del diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite”.
L’Amb. Grassi ha espresso lo sconcerto dell’Italia per “l’uso documentato di torture e maltrattamenti, compresa la violenza sessuale, contro i prigionieri di guerra e i detenuti civili ucraini” e ha esortato la Russia a rilasciare tutte le persone detenute illegalmente e a rimpatriare in sicurezza tutti i civili trasferiti o deportati illegalmente, a partire dai bambini.
“Siamo sconvolti dal comprovato devastante impatto degli attacchi russi contro la popolazione civile e le infrastrutture civili, comprese quelle energetiche, che costituiscono una chiara violazione del diritto internazionale umanitario”, ha affermato ancora l’ambasciatore italiano sottolineando che, insieme ai partner internazionali, l’Italia “resta determinata a continuare a fornire tutto il sostegno necessario all’Ucraina e al suo popolo, anche sul piano della ripresa e della ricostruzione a lungo termine”.


Fonte: Redazione