OICE: Ingletti, "Puntiamo a crescere nella regione Asia-Pacifico"
07-05-2025 16:01 - Made in Italy
GD - Milano, 7 mag. 25 - L'OICE, l'associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, punta a crescere nella regione Asia-Pacifico.
"L'Italia considera la regione Asia-Pacifico come un partner fondamentale nella creazione congiunta di un futuro sostenibile. L'ingegneria, l'architettura e la consulenza italiana sono in grado di fornire soluzioni tecniche innovative per i progetti finanziati dalla Banca di Manila in tutto il continente, dai trasporti all'energia, dall'urbanistica all'ambiente e al clima", ha dichiarato Alfredo Ingletti, vicepresidente di OICE, aprendo l'evento organizzato da OICE in collaborazione con ADB e MEF nell'ambito degli Annual Meeting della Banca Asiatica a Milano, prima volta in Italia e major evento internazionale 2025 nel nostro Paese.
Il Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta, in qualità di presidente del Consiglio dei Governatori della Banca Asiatica di Sviluppo, ha tenuto il discorso introduttivo della Sessione d'apertura del Consiglio dei Governatori della Banca. A seguire sono intervenuti il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti e il presidente della Banca Asiatica di Sviluppo, Masato Kanda.
Nell'anno fiscale 2023 su 3851 contratti di consulenza affidati dalla Banca soltanto 37 sono andati a società di consulenza e ingegneria italiane per un valore di 6 milioni di dollari, pari all'1% del totale. L'Italia è ventesima tra i membri non regionali.
"La consulenza è certamente un asset strategico per la filiera delle costruzioni e per tutto il Sistema Italia per l'estero. Dobbiamo fare tanto in termini di posizionamento, formazione e partnership", ha detto Lucia Albano, sottosegretario del MEF, aprendo l'evento: "L'OICE è una confindustriale che lavora in modo costante e positivo con le Multilaterali in generale riscontrando successi di mercato importanti, con particolare riferimento a World Bank e BERS, che investono in alcune regioni del continente asiatico. Sulla Banca Asiatica va sostenuto lo stesso lavoro e il MEF è sicuramente al fianco delle società di ingegneria”.
L'evento OICE, moderato da Marco Ragusa, ha avuto tra gli speaker il capo del Procurement ADB, Jeff Taylor, e il direttore dei Trasporti, James Leather. Sono seguiti gli interventi di Lawrence Bartolomucci, head of IFIs Unit al MEF, e dei rappresentanti Paolo Orsini e Giorgio Bonvicini, rispettivamente rappresentanti di IRD Engineering e Rina Consulting, società che nell'ultimo quinquennio si sono aggiudicate più gare di consulenza con la Banca.
Fonte: OICE
"L'Italia considera la regione Asia-Pacifico come un partner fondamentale nella creazione congiunta di un futuro sostenibile. L'ingegneria, l'architettura e la consulenza italiana sono in grado di fornire soluzioni tecniche innovative per i progetti finanziati dalla Banca di Manila in tutto il continente, dai trasporti all'energia, dall'urbanistica all'ambiente e al clima", ha dichiarato Alfredo Ingletti, vicepresidente di OICE, aprendo l'evento organizzato da OICE in collaborazione con ADB e MEF nell'ambito degli Annual Meeting della Banca Asiatica a Milano, prima volta in Italia e major evento internazionale 2025 nel nostro Paese.
Il Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta, in qualità di presidente del Consiglio dei Governatori della Banca Asiatica di Sviluppo, ha tenuto il discorso introduttivo della Sessione d'apertura del Consiglio dei Governatori della Banca. A seguire sono intervenuti il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti e il presidente della Banca Asiatica di Sviluppo, Masato Kanda.
Nell'anno fiscale 2023 su 3851 contratti di consulenza affidati dalla Banca soltanto 37 sono andati a società di consulenza e ingegneria italiane per un valore di 6 milioni di dollari, pari all'1% del totale. L'Italia è ventesima tra i membri non regionali.
"La consulenza è certamente un asset strategico per la filiera delle costruzioni e per tutto il Sistema Italia per l'estero. Dobbiamo fare tanto in termini di posizionamento, formazione e partnership", ha detto Lucia Albano, sottosegretario del MEF, aprendo l'evento: "L'OICE è una confindustriale che lavora in modo costante e positivo con le Multilaterali in generale riscontrando successi di mercato importanti, con particolare riferimento a World Bank e BERS, che investono in alcune regioni del continente asiatico. Sulla Banca Asiatica va sostenuto lo stesso lavoro e il MEF è sicuramente al fianco delle società di ingegneria”.
L'evento OICE, moderato da Marco Ragusa, ha avuto tra gli speaker il capo del Procurement ADB, Jeff Taylor, e il direttore dei Trasporti, James Leather. Sono seguiti gli interventi di Lawrence Bartolomucci, head of IFIs Unit al MEF, e dei rappresentanti Paolo Orsini e Giorgio Bonvicini, rispettivamente rappresentanti di IRD Engineering e Rina Consulting, società che nell'ultimo quinquennio si sono aggiudicate più gare di consulenza con la Banca.
Fonte: OICE