News
percorso: Home > News > Ambasciate

Norvegia: in ambasciata firma memorandum su fenomeni solari

13-05-2025 16:17 - Ambasciate
GD - Oslo, 13 mag. 25 - L’ambasciata d’Italia in Norvegia ha ospitato oggi la firma di un memorandum d’intesa nell’ambito del progetto "Solaris", avente ad oggetto l’osservazione dei fenomeni solari e la meteorologia dello spazio.
"Solaris" è un progetto scientifico e tecnologico tra enti di ricerca e università italiani avente l’obiettivo di sviluppare un sistema di monitoraggio intelligente e ad alte frequenze radio dei fenomeni solari, basato su tecniche di imaging “single-dish”.
Il memorandum mira a creare due nuovi punti di osservazione al Tromsø, nel nord della Norvegia, e nell’arcipelago artico delle Isole Svalbard, che si aggiungeranno ai radiotelescopi "Solaris" già presenti in Antartide.
La cerimonia di firma si è tenuta nella residenza dell’ambasciatore Stefano Nicoletti e ha visto la partecipazione di tutti i partner del progetto: l’INAF e l’Università degli Studi di Milano dal lato italiano e l’Università di Oslo, l’Osservatorio Geofisico dell’Università di Tromsø e il Centro Universitario delle Svalbard dal lato norvegese.
Erano presenti alla cerimonia anche tre rappresentanti del NOSA, l’Agenzia Spaziale Norvegese, a testimonianza dell’attenzione riposta dalle autorità scientifiche locali verso nuove e proficue collaborazioni con l’Italia.
“Ho accolto con piacere la richiesta delle parti del memorandum di ospitare la cerimonia di firma di questo nuovo importante tassello nell’ambito delle relazioni scientifiche e spaziali tra Italia e Norvegia”, ha commentato l’amb. Stefano Nicoletti.
Ed ha aggiunto ricordando che “negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un consolidamento delle collaborazioni in essere tra i nostri due Paesi e all’apertura di nuovi significativi canali di dialogo in ambito spaziale. Lo testimoniano la missione di imprese ed enti italiani del settore in Norvegia del giugno scorso e la recentissima visita del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e poi del viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, allo Spazioporto dell’Isola di Andøya, nel nord del Paese, una infrastruttura strategica in via di completamento per favorire un autonomo accesso europeo allo spazio”.
"La Statale è orgogliosa di essere al fianco della Norvegia per questo importante Memorandum di Intesa sui fenomeni solari e la meteorologia dello spazio. Si tratta di temi sviluppati ad alto livello dal nostro Dipartimento di Fisica: questo accordo conferma il carattere research intensive della nostra ricerca ed il suo respiro internazionale”, ha commentato Marina Brambilla, rettrice dell’Università di Milano.


Fonte: Ambasciata