Norvegia: amb. Nicoletti inaugura mostra “Looking Beyond” a Università Artico a Tromsø
29-08-2025 11:41 - Ambasciate
GD - Oslo, 29 ago. 25 - La mostra fotografica “Looking Beyond” è stata inaugurata oggi all’Università di Tromsø (UiT) dall’ambasciatore d’Italia in Norvegia. Stefano Nicoletti, e dal vicerettore di UiT, Jørgen Berge, alla presenza del direttore del Segretariato dell’Arctic Council, Mathieu Parker; della direttrice dell’Istituto Polare Norvegese, Camilla Brekke; di numerosi docenti, ricercatori e studenti dell’ateneo che è quello più a nord del pianeta con la sua succursale nelle Isole Svalbard.
Fonte: Ambasciata
La mostra - promossa dal Ministero degli Affari Esteri e realizzata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana ASI e Telespazio/e-Geos - è stata organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Oslo, con il supporto di Vår Energi del gruppo ENI.
Tromsø è la seconda tappa norvegese di “Looking Beyond” e la mostra nella capitale dell’Artico norvegese prende avvio a un anno esatto di distanza dall’inaugurazione presso il Museo della Scienza (Vitenfabrikken) di Sandnes nei pressi di Stavanger che ha già ospitato la mostra per sei mesi, registrando grande apprezzamento presso il pubblico che ha potuto ammirare 25 splendide immagini satellitari ad alta risoluzione, acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed e provenienti dagli archivi di Telespazio/e-Geos e dell’ASI.
L’obiettivo della mostra è di stimolare una riflessione sull’impatto delle attività umane sull’ambiente e sul ruolo della tecnologia satellitare nell’affrontare sfide globali come la deforestazione, la desertificazione e l’inquinamento. Ma non solo: articolata in sei sezioni tematiche – agricoltura, acqua, centri urbani, cambiamenti climatici, disastri naturali e deforestazione – “Looking Beyond” vuole presentare anche la bellezza della Terra vista dallo spazio attraverso spettacolari immagini di ghiacciai, colate laviche, megalopoli, campi coltivati e corsi d’acqua provenienti da diverse aree del mondo.
Tromsø è la seconda tappa norvegese di “Looking Beyond” e la mostra nella capitale dell’Artico norvegese prende avvio a un anno esatto di distanza dall’inaugurazione presso il Museo della Scienza (Vitenfabrikken) di Sandnes nei pressi di Stavanger che ha già ospitato la mostra per sei mesi, registrando grande apprezzamento presso il pubblico che ha potuto ammirare 25 splendide immagini satellitari ad alta risoluzione, acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed e provenienti dagli archivi di Telespazio/e-Geos e dell’ASI.
L’obiettivo della mostra è di stimolare una riflessione sull’impatto delle attività umane sull’ambiente e sul ruolo della tecnologia satellitare nell’affrontare sfide globali come la deforestazione, la desertificazione e l’inquinamento. Ma non solo: articolata in sei sezioni tematiche – agricoltura, acqua, centri urbani, cambiamenti climatici, disastri naturali e deforestazione – “Looking Beyond” vuole presentare anche la bellezza della Terra vista dallo spazio attraverso spettacolari immagini di ghiacciai, colate laviche, megalopoli, campi coltivati e corsi d’acqua provenienti da diverse aree del mondo.
La tecnologia italiana di osservazione della Terra, in particolare attraverso i satelliti della costellazione COSMO-SkyMed, riveste un ruolo fondamentale nel monitoraggio ambientale e nella gestione dei rischi.
I satelliti supportano sistemi di allerta precoce per frane e alluvioni, il coordinamento dei soccorsi in caso di calamità naturali e il monitoraggio delle aree di crisi. In Norvegia, i dati di COSMO-SkyMed sono utilizzati grazie ad un accordo di collaborazione tra e-Geos e Kongsberg Satellite Services (KSAT).
Nel suo intervento all’inaugurazione, l’Ambasciatore d’Italia in Norvegia, Stefano Nicoletti, ha dichiarato: “La tecnologia italiana per l’osservazione della Terra, sviluppata da ASI e Telespazio, è oggi ampiamente impiegata in settori cruciali e la costellazione COSMO-SkyMed supporta anche le attività di monitoraggio del territorio norvegese, grazie alla collaborazione con partner locali. È per noi motivo di grande soddisfazione essere riusciti ad inaugurare una seconda tappa di “Looking Beyond” in Norvegia, il che dimostra la grande attenzione e sensibilità delle istituzioni e del pubblico locale verso tematiche come la ricerca scientifica e la protezione dell’ambiente”.
L’Ambasciatore ha inoltre ringraziato l’Università di Tromsø per l’ospitalità e ha affermato: “Siamo impegnati nella promozione dell’arte, della cultura e della scienza italiane in Norvegia. Desidero ringraziare il Rettore dell’Università di Tromsø, Dag Rune Olsen e il comitato artistico dell’UiT per il prezioso contributo nell’organizzazione dell’evento”.
La mostra “Looking Beyond” rimarrà aperta al pubblico per alcuni mesi nella Solhallen della UiT, offrendo ai visitatori un’occasione unica per ammirare la Terra dalla prospettiva dello spazio e riflettere sulla responsabilità comune nella tutela dell’ambiente.
I satelliti supportano sistemi di allerta precoce per frane e alluvioni, il coordinamento dei soccorsi in caso di calamità naturali e il monitoraggio delle aree di crisi. In Norvegia, i dati di COSMO-SkyMed sono utilizzati grazie ad un accordo di collaborazione tra e-Geos e Kongsberg Satellite Services (KSAT).
Nel suo intervento all’inaugurazione, l’Ambasciatore d’Italia in Norvegia, Stefano Nicoletti, ha dichiarato: “La tecnologia italiana per l’osservazione della Terra, sviluppata da ASI e Telespazio, è oggi ampiamente impiegata in settori cruciali e la costellazione COSMO-SkyMed supporta anche le attività di monitoraggio del territorio norvegese, grazie alla collaborazione con partner locali. È per noi motivo di grande soddisfazione essere riusciti ad inaugurare una seconda tappa di “Looking Beyond” in Norvegia, il che dimostra la grande attenzione e sensibilità delle istituzioni e del pubblico locale verso tematiche come la ricerca scientifica e la protezione dell’ambiente”.
L’Ambasciatore ha inoltre ringraziato l’Università di Tromsø per l’ospitalità e ha affermato: “Siamo impegnati nella promozione dell’arte, della cultura e della scienza italiane in Norvegia. Desidero ringraziare il Rettore dell’Università di Tromsø, Dag Rune Olsen e il comitato artistico dell’UiT per il prezioso contributo nell’organizzazione dell’evento”.
La mostra “Looking Beyond” rimarrà aperta al pubblico per alcuni mesi nella Solhallen della UiT, offrendo ai visitatori un’occasione unica per ammirare la Terra dalla prospettiva dello spazio e riflettere sulla responsabilità comune nella tutela dell’ambiente.
Fonte: Ambasciata