NATO: Italia al comando missione Baltic Air Policing
03-08-2025 17:38 - Persone
GD - Ämari (Estonia), 3 ago. 25 - Con la cerimonia che ha sancito il passaggio di responsabilità tra il Portogallo e l’Italia, nell’ambito della NATO enhanced Air Policing (eAP), si è conclusa la visita del generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci, comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), nella base aerea di Ämari, in Estonia.
Ad accogliere il generale e la delegazione militare italiana al loro arrivo in aeroporto, è stato il colonnello Gaetano Farina, comandante dell’Italian National Contingent Command, impegnato nell’operazione di Air Policing nei cieli della Repubblica baltica.
La visita è iniziata con un briefing, durante il quale il comandante operativo è stato aggiornato sulle principali attività che saranno condotte dai militari italiani, nonché sulla situazione di sicurezza nell’area.
Nel corso dell’incontro con il personale dell’Aeronautica Militare schierato ad Ämari, il gen. Iannucci ha portato i saluti del ministro della Difesa Guido Crosetto e del capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, esprimendo la piena fiducia nel contingente italiano, chiamato a rappresentare l’impegno nazionale per assicurare la deterrenza e il principio della Difesa collettiva sul fianco est della NATO.
Fonte: Notizie Geopolitiche
Ad accogliere il generale e la delegazione militare italiana al loro arrivo in aeroporto, è stato il colonnello Gaetano Farina, comandante dell’Italian National Contingent Command, impegnato nell’operazione di Air Policing nei cieli della Repubblica baltica.
La visita è iniziata con un briefing, durante il quale il comandante operativo è stato aggiornato sulle principali attività che saranno condotte dai militari italiani, nonché sulla situazione di sicurezza nell’area.
Nel corso dell’incontro con il personale dell’Aeronautica Militare schierato ad Ämari, il gen. Iannucci ha portato i saluti del ministro della Difesa Guido Crosetto e del capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, esprimendo la piena fiducia nel contingente italiano, chiamato a rappresentare l’impegno nazionale per assicurare la deterrenza e il principio della Difesa collettiva sul fianco est della NATO.
“La vostra presenza in questa regione rappresenta un contributo concreto alla sicurezza dei confini dell’Alleanza Atlantica e testimonia l’impegno costante dell’Italia per la stabilità del fianco orientale della NATO. La vostra professionalità, unita a senso del dovere e affidabilità, ci rende un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale”, ha sottolineato il gen. Iannucci.
La visita del generale Iannucci è coincisa con il passaggio di responsabilità tra la Portuguese Air Force e la Task Force Air dell’Aeronautica Militare italiana, che per i prossimi quattro mesi guiderà le operazioni di Baltic Air Policing.
Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza di numerose autorità civili e militari sia locali sia internazionali, ha preso parte anche l’ambasciatore d’Italia in Estonia, Stefano Catani.
Con l’avvio della nuova rotazione, l’Aeronautica Militare italiana assume la responsabilità della sorveglianza dello spazio aereo baltico, impiegando velivoli F-35 e personale specializzato. Si tratta della terza partecipazione italiana alla missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e del 2021.
Durante la cerimonia il gen. Iannucci ha sottolineato il valore dell’operazione e l’importanza della cooperazione tra i Paesi alleati: “Questo avvicendamento rappresenta un’ulteriore dimostrazione della coesione e della reattività della NATO nella difesa del proprio spazio aereo. La Baltic Air Policing è un esempio virtuoso di cooperazione operativa, dove ogni nazione contribuisce con le proprie capacità a rendere efficace il sistema integrato di difesa aerea”, ha detto.
Gianfilippo Cambera
Capo sezione Stampa
La visita del generale Iannucci è coincisa con il passaggio di responsabilità tra la Portuguese Air Force e la Task Force Air dell’Aeronautica Militare italiana, che per i prossimi quattro mesi guiderà le operazioni di Baltic Air Policing.
Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza di numerose autorità civili e militari sia locali sia internazionali, ha preso parte anche l’ambasciatore d’Italia in Estonia, Stefano Catani.
Con l’avvio della nuova rotazione, l’Aeronautica Militare italiana assume la responsabilità della sorveglianza dello spazio aereo baltico, impiegando velivoli F-35 e personale specializzato. Si tratta della terza partecipazione italiana alla missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e del 2021.
Durante la cerimonia il gen. Iannucci ha sottolineato il valore dell’operazione e l’importanza della cooperazione tra i Paesi alleati: “Questo avvicendamento rappresenta un’ulteriore dimostrazione della coesione e della reattività della NATO nella difesa del proprio spazio aereo. La Baltic Air Policing è un esempio virtuoso di cooperazione operativa, dove ogni nazione contribuisce con le proprie capacità a rendere efficace il sistema integrato di difesa aerea”, ha detto.
Gianfilippo Cambera
Capo sezione Stampa
Comando operativo Vertice Interforze
Media partnership con Notizie Geopolitiche
Fonte: Notizie Geopolitiche