NATO: Amm. Cavo Dragone incontra comunità diplomatica a Bruxelles
25-01-2025 17:20 - Ambasciate
GD - Bruxelles, 25 gen. 25 - Il Rappresentante Permanente italiano alla NATO, amb. Marco Peronaci, ha ospitato a Villa Manlio Brosio un evento di presentazione alla comunità diplomatica a Bruxelles del nuovo Presidente del Comitato militare dell'Alleanza atlantica, l'ammiraglio Cavo Dragone.
Si è trattata della prima uscita pubblica dell'ex Capo di Stato Maggiore della Difesa italiana nelle sue nuove vesti di principale consigliere di Rutte sulle tematiche militari, che egli ha assunto lo scorso 17 gennaio.
"Anche nel 2025 la NATO si conferma un attore ineludibile per la sicurezza collettiva", ha dichiarato l'amb. Peronaci, secondo cui “sono tre le priorità dell'Alleanza nel nuovo anno”.
“Dobbiamo finalmente giungere a una pace giusta e sostenibile in Ucraina e rilanciare la cooperazione con i partner, in particolare con quelli del fianco Sud" ha aggiunto.
“Occorre inoltre rafforzare il pilastro europeo della Nato a beneficio di tutta l'Alleanza", ha detto ancora Peronaci, in presenza del Rappresentante Permanente italiano all'UE, Vincenzo Celeste, e il Vice Segretario Generale del Seae Charles Fries.
Temi ripresi dall'amm. Cavo Dragone, che ha anche sottolineato il ruolo italiano nella definizione del nuovo Piano di Azione NATO per il Sud e il contributo fondamentale alle operazioni alleate, come per Kfor.
Tra i tanti partecipanti all'evento, anche gli altri due rappresentanti apicali della NATO italiani, il Segretario Generale aggiunto Carlo Maria Borghini e la Rappresentante Speciale per l'Agenda donne, pace e sicurezza Irene Fellin, oltre che gli ambasciatori di numerosi Paesi partner, tra cui Israele, Egitto, Giappone, Tunisia, Serbia, Australia e Algeria.
Fonte: Difesa EU
Si è trattata della prima uscita pubblica dell'ex Capo di Stato Maggiore della Difesa italiana nelle sue nuove vesti di principale consigliere di Rutte sulle tematiche militari, che egli ha assunto lo scorso 17 gennaio.
"Anche nel 2025 la NATO si conferma un attore ineludibile per la sicurezza collettiva", ha dichiarato l'amb. Peronaci, secondo cui “sono tre le priorità dell'Alleanza nel nuovo anno”.
“Dobbiamo finalmente giungere a una pace giusta e sostenibile in Ucraina e rilanciare la cooperazione con i partner, in particolare con quelli del fianco Sud" ha aggiunto.
“Occorre inoltre rafforzare il pilastro europeo della Nato a beneficio di tutta l'Alleanza", ha detto ancora Peronaci, in presenza del Rappresentante Permanente italiano all'UE, Vincenzo Celeste, e il Vice Segretario Generale del Seae Charles Fries.
Temi ripresi dall'amm. Cavo Dragone, che ha anche sottolineato il ruolo italiano nella definizione del nuovo Piano di Azione NATO per il Sud e il contributo fondamentale alle operazioni alleate, come per Kfor.
Tra i tanti partecipanti all'evento, anche gli altri due rappresentanti apicali della NATO italiani, il Segretario Generale aggiunto Carlo Maria Borghini e la Rappresentante Speciale per l'Agenda donne, pace e sicurezza Irene Fellin, oltre che gli ambasciatori di numerosi Paesi partner, tra cui Israele, Egitto, Giappone, Tunisia, Serbia, Australia e Algeria.
Fonte: Difesa EU