Nata la Camera di Commercio Italiana di Taiwan, Li Xinying presidente
18-05-2025 15:43 - Economia
GD - Taipei, 18 mag. 25 - È nata la Camera di Commercio Italiana di Taiwan. L'amb. Li Xinying, già rappresentante di Taiwan in Italia e ora presidente, ha affermato che Taiwan e Italia mantengono da tempo stretti scambi nei settori dell'industria, della tecnologia, della moda, ecc. e che il volume degli scambi bilaterali ha superato i 5 miliardi di euro. Per questo ha espresso l'auspicio "la nuova Camera di Commercio diventi il luogo d'incontro tra Italia e Taiwan e continui ad approfondire i legami economici, commerciali e culturali tra i due Paesi".
Fonte: Redazione
La Camera di Commercio Italiana a Taipei (ICCT) ha tenuto la sua conferenza fondativa a cui hanno partecipato il vicesegretario generale dell'ufficio presidenziale Ho Chih-wei, il vicedirettore generale del dipartimento degli affari europei del ministero degli Affari Esteri Lin Chu-en e il direttore esecutivo dell'ufficio dei servizi di investimento del governo della città di Taipei Luo Yi-chung. È intervenuto anche il diplomatico Marco Lombardi, rappresentante dell'Ufficio italiano per la promozione del Sistema Economico, Commerciale e Culturale.
Nel suo discorso, Li Xinying ha affermato che, "nonostante l'Italia e Taiwan siano geograficamente distanti, le due parti mantengono da tempo profondi legami e stretti scambi nei settori dell'industria, della tecnologia, della cultura, del design, della moda, dell'alimentazione e dell'innovazione. Il volume degli scambi commerciali bilaterali ha superato i 5 miliardi di euro e anche gli investimenti bilaterali totali hanno raggiunto 1 miliardo di euro".
Li Xinying ha inoltre sottolineato che "i marchi italiani sono sempre stati popolari a Taiwan. Che si tratti di prodotti industriali o di auto sportive di lusso, o di boutique di moda, design di mobili, cibo e vino, i marchi italiani sono sempre stati riconosciuti a livello internazionale come simbolo di alta qualità e di vita squisita. Allo stesso tempo, sempre più aziende taiwanesi stanno entrando attivamente nel mercato italiano, alla ricerca di opportunità di investimento e di cooperazione tecnologica".
L'amb. Li Xinying ha posto in evidenza che "l'istituzione della Camera di Commercio non rappresenta solo un'importante pietra miliare nelle relazioni economiche e commerciali bilaterali, ma anche una nuova piattaforma e un nuovo ponte per promuovere una più stretta cooperazione economica e commerciale, scambi culturali e collegamenti tra le persone".
Nel suo discorso, Li Xinying ha affermato che, "nonostante l'Italia e Taiwan siano geograficamente distanti, le due parti mantengono da tempo profondi legami e stretti scambi nei settori dell'industria, della tecnologia, della cultura, del design, della moda, dell'alimentazione e dell'innovazione. Il volume degli scambi commerciali bilaterali ha superato i 5 miliardi di euro e anche gli investimenti bilaterali totali hanno raggiunto 1 miliardo di euro".
Li Xinying ha inoltre sottolineato che "i marchi italiani sono sempre stati popolari a Taiwan. Che si tratti di prodotti industriali o di auto sportive di lusso, o di boutique di moda, design di mobili, cibo e vino, i marchi italiani sono sempre stati riconosciuti a livello internazionale come simbolo di alta qualità e di vita squisita. Allo stesso tempo, sempre più aziende taiwanesi stanno entrando attivamente nel mercato italiano, alla ricerca di opportunità di investimento e di cooperazione tecnologica".
L'amb. Li Xinying ha posto in evidenza che "l'istituzione della Camera di Commercio non rappresenta solo un'importante pietra miliare nelle relazioni economiche e commerciali bilaterali, ma anche una nuova piattaforma e un nuovo ponte per promuovere una più stretta cooperazione economica e commerciale, scambi culturali e collegamenti tra le persone".
Come recita il motto della Camera di Commercio, essa spera di diventare “il luogo in cui si incontrano tutte le strade tra Italia e Taiwan”.
Ha sottolineato che tra gli obiettivi della Camera rientrano l'offerta ai soci di maggiori opportunità di comunicazione e interazione attraverso forum, mostre e attività di matchmaking aziendale, promuovendo così lo sviluppo di nuove collaborazioni; allo stesso tempo, rafforzando i legami con le agenzie governative e le organizzazioni imprenditoriali in Italia e Taiwan per creare congiuntamente un ambiente favorevole agli investimenti e al commercio.
Nel suo discorso, Ho Chih-wei ha elencato i potenziali ambiti di cooperazione tra Taiwan e Italia, che riguardano semiconduttori, intelligenza artificiale, tecnologia digitale, tutela ambientale, energia verde, ecc. Le due parti condividono valori democratici e si impegnano a promuovere la pace e la prosperità a livello globale. Ritiene che la cooperazione tra Taiwan e Italia non potrà che rafforzarsi in futuro e che la Camera di Commercio Italiana di Taipei diventerà anche una piattaforma importante per promuovere il partenariato tra Taiwan e Italia.
Fin dalla sua istituzione, il Comitato preparatorio della Camera di commercio italiana di Taipei si è impegnato a promuovere la cooperazione economica e commerciale, gli scambi culturali e l'innovazione industriale tra Italia e Taiwan, mettendo attivamente in contatto aziende e professionisti di entrambe le parti di Taiwan e Italia per costruire un ponte di cooperazione. Questa conferenza fondativa ha riunito élite provenienti da diverse aziende e dalla società per discutere direzioni e strategie di cooperazione futura.
Ha sottolineato che tra gli obiettivi della Camera rientrano l'offerta ai soci di maggiori opportunità di comunicazione e interazione attraverso forum, mostre e attività di matchmaking aziendale, promuovendo così lo sviluppo di nuove collaborazioni; allo stesso tempo, rafforzando i legami con le agenzie governative e le organizzazioni imprenditoriali in Italia e Taiwan per creare congiuntamente un ambiente favorevole agli investimenti e al commercio.
Nel suo discorso, Ho Chih-wei ha elencato i potenziali ambiti di cooperazione tra Taiwan e Italia, che riguardano semiconduttori, intelligenza artificiale, tecnologia digitale, tutela ambientale, energia verde, ecc. Le due parti condividono valori democratici e si impegnano a promuovere la pace e la prosperità a livello globale. Ritiene che la cooperazione tra Taiwan e Italia non potrà che rafforzarsi in futuro e che la Camera di Commercio Italiana di Taipei diventerà anche una piattaforma importante per promuovere il partenariato tra Taiwan e Italia.
Fin dalla sua istituzione, il Comitato preparatorio della Camera di commercio italiana di Taipei si è impegnato a promuovere la cooperazione economica e commerciale, gli scambi culturali e l'innovazione industriale tra Italia e Taiwan, mettendo attivamente in contatto aziende e professionisti di entrambe le parti di Taiwan e Italia per costruire un ponte di cooperazione. Questa conferenza fondativa ha riunito élite provenienti da diverse aziende e dalla società per discutere direzioni e strategie di cooperazione futura.
Attualmente si sono registrate 43 aziende e professionisti, tra cui 30 aziende come STMicroelectronics, GlobalWafers ed Enel-X, società energetica italiana quotata in borsa.
Fonte: Redazione