Moldova: Giuseppe Maria Perricone nuovo ambasciatore d'Italia
03-07-2025 19:10 - Ambasciate
GD - Chișinău, 3 lug. 25 - Il diplomatico Giuseppe Maria Perricone ha assunto oggi l'incarico di ambasciatore d'Italia nella Repubblica di Moldova. Lo rende noto la Farnesina. A Chișinău subentra all’ambasciatore Lorenzo Tomassoni.
Fonte: Ministero degli Esteri
Nell'assumere il nuovo incarico diplomatico, l'amb. Perricone ha detto: "Comincio oggi, con emozione e sincera amicizia per il popolo della Repubblica di Moldova, la mia missione di ambasciatore a Chișinău. È un onore rappresentare l'Italia in questo Paese così profondamente legato alla sua, alla nostra, radice culturale latina. Insieme, italiani e moldavi: europei!".
Nato a Palermo nel 1976, si è laureato in Scienze Politiche presso l'Università LUISS di Roma nel 1998. Ha conseguito un diploma in Sviluppo Economico presso la Universidad Complutense di Madrid nel 1999 e l'anno successivo un master in Relazioni Internazionali alla London School of Economics.
Prima di entrare nella carriera diplomatica nel 2006, ha lavorato per quattro anni per il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) a Quito e ad Algeri.
Per i suoi primi incarichi alla Farnesina è assegnato alla Direzione Generale per i Paesi delle Americhe e, in seguito, alla Direzione Generale per i Paesi dell'Asia, dell'Oceania, del Pacifico e l'Antartide.
Nel 2009 è inviato in missione in Afghanistan per guidare la Componente Civile del Provincial Reconstruction Team di Herat; Seguono un incarico quadriennale alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a New York e l'assegnazione a Pechino quale Primo Segretario commerciale.
Nel 2017 rientra a Roma per prendere servizio presso l'Ufficio Affari Diplomatici del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.
È nominato Ambasciatore d'Italia presso la Repubblica di Moldova dal 2025.
È Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 2023.
Prima di entrare nella carriera diplomatica nel 2006, ha lavorato per quattro anni per il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) a Quito e ad Algeri.
Per i suoi primi incarichi alla Farnesina è assegnato alla Direzione Generale per i Paesi delle Americhe e, in seguito, alla Direzione Generale per i Paesi dell'Asia, dell'Oceania, del Pacifico e l'Antartide.
Nel 2009 è inviato in missione in Afghanistan per guidare la Componente Civile del Provincial Reconstruction Team di Herat; Seguono un incarico quadriennale alla Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a New York e l'assegnazione a Pechino quale Primo Segretario commerciale.
Nel 2017 rientra a Roma per prendere servizio presso l'Ufficio Affari Diplomatici del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.
È nominato Ambasciatore d'Italia presso la Repubblica di Moldova dal 2025.
È Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 2023.
Fonte: Ministero degli Esteri